SIGN IN YOUR ACCOUNT TO HAVE ACCESS TO DIFFERENT FEATURES

FORGOT YOUR PASSWORD?

FORGOT YOUR DETAILS?

AAH, WAIT, I REMEMBER NOW!

Edoardo Comiotto

Edoardo Comiotto

Edoardo Comiotto, Giornalista, Poeta e Scrittore

T (+39) 335 644 1917
Email: ec@edoardocomiotto.it

Edoardo Comiotto
Via Carve 79, Mel, Belluno

Open in Google Maps
  • LOGIN
  • HOME
  • BLOG
  • ABOUT
  • MEDIA
    • LIBRI
    • GIORNALI
    • POESIE
    • VIDEO
  • TESTIMONIALS
  • CONTATTI
  • Home
  • Blog
  • Notizie
  • NUOVO NUMERO DI “CRESCERE COL CENTRO”
13 Maggio 2025

BLOG e Curiosita´

0
edoc
lunedì, 25 Luglio 2022 / Published in Notizie

NUOVO NUMERO DI “CRESCERE COL CENTRO”

E’ uscito il nuovo numero di CRESCERE COL CENTRO.

Nell’Editoriale di Edoardo Comiotto si sintetizzano i temi  affrontati nelle interessanti interviste che cercano di mettere a fuoco alcune problematiche della nostra provincia con varie personalità  ed esponenti politici.

Gli effetti della guerra in Ucraina si fanno sentire sia sui bilanci familiari che sulle imprese. A pesare sono i rincari energetici e le difficoltà di approvvigionamento delle materie prime che spingono in alto il costo delle stesse e a caduta sul consumatore finale.

Siamo in una situazione in continua evoluzione e non è facile ipotizzare quali saranno gli scenari futuri sullo scacchiere internazionale e geopolitico. Di certo è che si è innescato il rischio di crisi alimentare globale e a livello nazionale un rallentamento nella crescita.

Le aziende artigianali, pur risentendo direttamente dell’aumento delle materie prime ed energetiche, non hanno smesso di lavorare. Il perché dell’attaccamento al proprio lavoro lo spiega il Presidente del Centro Consorzi Antonio Manzotti nel suo articolo di fondo, riflettendo anche sul futuro del settore che dovrà basarsi sempre più su una formazione al passo con i tempi, in particolare dei giovani che rappresentano la chiave di volta per il ricambio generazionale.

Infatti, il Centro Consorzi guarda ai giovani e al futuro attraver­so la formazione ai vari livelli fornendo opportunità in vari campi e, come scrive il direttore Michele Talo, anche fornendo servizi e proposte concrete alle imprese sull’aspetto tradizionale ma anche organizzativo, la ricerca del credito, il digitale, l’automa­zione e l’informatica con nuove attività.

Siamo in un clima elettorale e con il Ministro Federico D’Incà abbiamo approfondito il tema dell’astensionismo al voto con le conclusioni del Libro Bianco dedicato al tema, la riforma eletto­rale, la tenuta del Governo e le riforme per il Pnrr, la Fondazione Pro Loco Italia Ets e gli indennizzi ai risparmiatori truffati dalle banche.

L’on. Dario Bond è stato delegato dal Ministro per gli Affari re­gionali e le autonomie Mariastella Gelmini nel Comitato pari­tetico per la gestione del Fondo Comuni Confinanti e ne ha assunto la presidenza. Gli abbiamo chiesto quali sono i fondi di­sponibili e quali interventi sono previsti per la nostra provincia, il suo parere sulle opere viarie locali anche in vista delle Olimpiadi di Cortina, sul bostrico e sulla filiera legno.

Con l’assessore regionale Gianpaolo Bottacin ci siamo soffer­mati sul sistema regionale della Protezione Civile, sulla recente approvazione della legge regionale relativa e le opere realizzate e in corso in provincia di Belluno.

La situazione occupazionale, la tenuta delle aziende venete agli effetti degli aumenti delle materie prime e dell’energia e il trend delle iscrizioni al nuovo anno scolastico 2022-2023 sono stati analizzati con l’assessore regionale Elena Donazzan.

Indubbiamente il Giro d’Italia di ciclismo è stato per la nostra provincia una grande occasione pubblicitaria e d’immagine. Con il Presidente Roberto Padrin abbiamo visto come si è riu­sciti ad avere questa manifestazione, se si potrà averla anche per il prossimo anno, il ruolo delle “due ruote”, delle piste cicla­bili per il rilancio del turismo e i riscontri che sta avendo il nuovo marchio “Dolomiti Bellunesi – the mountains of Venice”

In un’ampia intervista al Presidente ASCOM Paolo Doglioni ab­biamo affrontato non solamente il ruolo delle attivita’ produttive, del commercio, turismo e servizi per la tenuta del territorio, ma anche di come ci sia l’esigenza che le attività commerciali, agri­cole, artigianali e produttive stringano un “patto per il territorio”, come nella vicina Bolzano.

Continua con il sociologo Diego Cason l’analisi delle nascite e delle morti in provincia che delinea l’andamento del “saldo naturale” che negli ultimi quattro anni è preoccupante per il ri­cambio demografico della popolazione.

Con il Neopresidente dell’UNAIE Oscar De Bona abbiamo visto i ruoli e le attività dell’Unione nazionale delle associazioni immi­grati e emigranti calando la riflessione anche sull’occupazione locale e come rendere più “attraenti” le opportunità di lavoro nella nostra provincia. Nel 2020 i nuovi iscritti AIRE (estero) bel­lunesi sono stati circa 1.400.

Vari e interessanti sono gli articoli sulla formazione e l’aggiorna­mento professionale come quelli sulla sicurezza, anche online in modalità e-learning asincrona e con un nuovo catalogo di offerte di formazione sia per dipendenti che per Datori di lavoro. Da segnalare che il CATA si sofferma sulla salute e sicurezza in cantiere fornendo indicazioni utili e l’assistenza relativa, fornisce i servizi di verifica delle attrezzature e accessori di sollevamento sotto gancio e le autorizzazioni per il trasporto dei rifiuti.

Attraverso l’assistenza dell’Associazione Casartigiani le aziende possono trovare assistenza in vari campi ed essere aggiornati sulle novità nei vari settori e categorie produttive.

Arricchisce questo numero l’inserto che, nel titolo di copertina: “IL BELLO DELLA FORMAZIONE”, sintetizza i vari corsi ed of­ferte formative che il Centro Consorzi, con le sue strutture col­legate, riesce ad offrire a quanti vogliono formarsi, aggiornarsi e crescere in conoscenza e competenza, guardando alle esigen­ze attuali e future.

Copia della rivista può essere richiesta presso le sedi del Centro Consorzi di Sedico e di Belluno.

  • Tweet

What you can read next

SONO BOCCIOLI
LA MUSICA UNISCE FELTRE-FREISING
UNA VACANZA PER I RAGAZZI TERREMOTATI DI TOLENTINO

You must be logged in to post a comment.

Recent Posts

  • PRESENTAZIONE LIBRO DI VALENTINA CIBIEN

    UN DESTINO DA RAGGIUNGERE”...
  • RADUNO INVERNALE ANA MEL 2024

    A servizio della collettività...
  • PRESEPE DI PACE

    La strada dei cento giorni Tovena – Trichiana S...
  • RADUNO INVERNALE GRUPPO ALPINI MEL

    …a Carve di Mel avvolta nell’inusua...
  • SFAVILLA LA BRINA

    Natale 2024...

Commenti recenti

  • Denis su BENEDETA SIA LA TERA
  • pizzin sergio su AUTUNNO IN VALBELLUNA
  • Isabella su BINA CAMMINA SUL TETTO DELLE NUVOLE
  • Alberto su BINA CAMMINA SUL TETTO DELLE NUVOLE
  • Samantha su Pierina ci ha lasciato

Archives

  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Dicembre 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Febbraio 2022
  • Agosto 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Novembre 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017

Categories

  • ANA Alpini
  • ARTE
  • Confagricoltura
  • GIORNALI
  • Lions
  • Notizie
  • PIKADI PAR AN FIA'
  • Poesie
  • VIDEO-POESIA

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Featured Posts

  • PRESENTAZIONE LIBRO DI VALENTINA CIBIEN

    0 comments
  • RADUNO INVERNALE ANA MEL 2024

    0 comments
  • PRESEPE DI PACE

    0 comments
  • RADUNO INVERNALE GRUPPO ALPINI MEL

    0 comments
  • SFAVILLA LA BRINA

    0 comments
  • GET SOCIAL

© 2017 Edoardo Comiotto, by - 2Picture.me.

TOP