REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

CREA UN ACCOUNT PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

CREA ACCOUNT

HAI GIA' UN ACCOUNT?

Edoardo Comiotto

Edoardo Comiotto

Edoardo Comiotto, Giornalista, Poeta e Scrittore

T (+39) 335 644 1917
Email: ec@edoardocomiotto.it

Edoardo Comiotto
Via Carve 79, Mel, Belluno

Apri in Google Maps
  • REGISTRAZIONE
  • LOGIN
  • HOME
  • BLOG
  • ABOUT
  • MEDIA
    • LIBRI
    • GIORNALI
    • POESIE
    • VIDEO
  • TESTIMONIALS
  • CONTATTI
  • Home
  • Blog
  • PIKADI PAR AN FIA'
  • PIKADI PAR AN FIA’ – Appesi per un fiato-
27 Giugno 2022

BLOG e Curiosita´

0
edoc
venerdì, 22 Giugno 2018 / Pubblicato il PIKADI PAR AN FIA'

PIKADI PAR AN FIA’ – Appesi per un fiato-

PERCORSO DIDATTICO DELLA SCUOLA DEL LEGNO
SULLA PRIMA GUERRA MONDIALE

Mentre alcuni studenti sono impegnati negli esami, altri hanno già terminato l’anno scolastico come quelli della Scuola del Legno di Sedico. Una scuola professionalizzante che oltre ad insegnare le materie scolastiche tradizionali, affianca anche la conoscenza pratica e di laboratorio.
Quest’anno la Scuola del Legno, annessa al Centro Consorzi di Sedico diretto dall’attivo Michele Talo, ha aderito all’iniziativa del poeta e scrittore Edoardo Comiotto, sviluppando un interessante percorso didattico di approfondimento della Prima Guerra Mondiale. Coordinati dal responsabile Giampiero Losso, gli insegnati della Scuola del Legno, il prof. Filippo Cibien e la professoressa Patrizia Burigo, hanno approfondito con gli allievi la parte storica e sociale degli eventi bellici, mentre i docenti delle attività di laboratorio Beppino Lorenzet e Raul Barattin, coadiuvati dal tecnico di falegnameria Gianluca De Nard, hanno sviluppato il progetto di un grande pannello ligneo.
Con la sapiente guida e insegnamento degli scultori Lorenzet e Barattin, gli allievi della Scuola del legno hanno tradotto l’idea progettuale in un’opera concreta. Un percorso didattico che ha consentito loro di apprendere come passare dalla progettazione al disegno, dalla scoperta delle tipologie e caratteristiche del legno, alla scelta di quello più adatto all’opera.
I ragazzi hanno appreso che non tutto il legno è uguale, come non tutto è adatto per talune opere o manufatti. Così come certe essenze sono particolarmente duttili e idonee per la scultura e l’intarsio. Hanno imparato che la tecnologia e l’informatizzazione sono di grande supporto per i lavori di precisione e appreso che per la realizzazione delle opere d’intaglio, ci vuole scuola, esperienza e… tanto olio di gomito.
Il grande pannello che è stato ideato dagli insegnati è un PUZZLE volto sia al lavoro individuale sia collettivo. Importante è stato l’approccio che gli insegnanti hanno voluto dare: Un lavoro di gruppo che nello stesso tempo ha permesso agli allievi di cimentarsi individualmente su singoli elementi del puzzle. Un lavoro personale che deve essere in sincronia con quello degli altri. Il proprio tassello deve combaciare perfettamente con quello altrui affinché l’opera diventi la migliore possibile. Così è stato. Ognuno dei ragazzi si è messo alla prova e ha dovuto limare, come ha fatto con il legno, la propria personalità per adattarla a quella del Gruppo. Adattarla, come il tassello, alle caratteristiche degli altri. Un insegnamento che non è solo scolastico, ma di vita.
L’ultimo giorno di scuola l’opera è stata finalmente svelata e presentata agli allievi e ai genitori. Il grande pannello reca una scritta: PIKADI PAR AN FIA’- Appesi per un fiato. Questo pannello sarà la copertina di un libro che l’autore Edoardo Comiotto sta terminando in questi giorni.

  • Tweet
Taggato in: Alpino, Cengia Martini, Lagazuoi, Prima Guerra Mondiale, Scuola del Legno Sedico

Che altro puoi leggere

SUCCESSO INAUGURAZIONE MOSTRA PIKADI PAR AN FIA’ A MEL
RADUNO ESTIVO DEGLI ALPINI DI MEL 2019
MOSTRA PIKADI PAR AN FIA’ A MEL -BL-

Devi essere loggato per lasciare un commento.

Articoli recenti

  • I LIONS DI BELLUNO INCONTRANO IL QUESTORE MAGGESE

    FRA I TEMI TRATTATI: PROFUGHI UCRAINI, MANIFEST...
  • Festeggiati I primi 30 anni di attività dell’Associazione Movimento Fraternità Landris

    Inaugurato un meleto in memoria dell‘ amico del...
  • LIONS QUEST PROGETTO GENITORI: UN SUCCESSO

    Apprezzamento ed entusiasmo dei partecipanti Il...
  • LA SCUOLA DI CARVE DI MEL CHIUDE NELLO STABILE

    MA NON NELLE IDEE E COLLABORAZIONI UN CANTIERE ...
  • RIVISTA CRESCERE COL CENTRO

    CRISI UCRAINA: EMERGENZA UMANITARIA E PRODUTTIV...

Commenti recenti

  • Denis su BENEDETA SIA LA TERA
  • pizzin sergio su AUTUNNO IN VALBELLUNA
  • Isabella su BINA CAMMINA SUL TETTO DELLE NUVOLE
  • Alberto su BINA CAMMINA SUL TETTO DELLE NUVOLE
  • Samantha su Pierina ci ha lasciato

Archivi

  • Giugno 2022
  • Febbraio 2022
  • Agosto 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Novembre 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017

Categorie

  • ANA Alpini
  • ARTE
  • Confagricoltura
  • GIORNALI
  • Lions
  • Notizie
  • PIKADI PAR AN FIA'
  • Poesie
  • VIDEO-POESIA

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Featured Posts

  • I LIONS DI BELLUNO INCONTRANO IL QUESTORE MAGGESE

    0 commenti
  • Festeggiati I primi 30 anni di attività dell’Associazione Movimento Fraternità Landris

    0 commenti
  • LIONS QUEST PROGETTO GENITORI: UN SUCCESSO

    0 commenti
  • LA SCUOLA DI CARVE DI MEL CHIUDE NELLO STABILE

    0 commenti
  • RIVISTA CRESCERE COL CENTRO

    0 commenti
  • SOCIAL

© 2017 Edoardo Comiotto, by - 2Picture.me.

TORNA SU