SIGN IN YOUR ACCOUNT TO HAVE ACCESS TO DIFFERENT FEATURES

FORGOT YOUR PASSWORD?

FORGOT YOUR DETAILS?

AAH, WAIT, I REMEMBER NOW!

Edoardo Comiotto

Edoardo Comiotto

Edoardo Comiotto, Giornalista, Poeta e Scrittore

T (+39) 335 644 1917
Email: ec@edoardocomiotto.it

Edoardo Comiotto
Via Carve 79, Mel, Belluno

Open in Google Maps
  • LOGIN
  • HOME
  • BLOG
  • ABOUT
  • MEDIA
    • LIBRI
    • GIORNALI
    • POESIE
    • VIDEO
  • TESTIMONIALS
  • CONTATTI
  • Home
  • Blog
  • Notizie
  • VOLTI LIGNEI NELLA TRADIZIONE DOLOMITICA- MOSTRA AD AGORDO
9 Maggio 2025

BLOG e Curiosita´

0
edoc
mercoledì, 21 Marzo 2018 / Published in Notizie

VOLTI LIGNEI NELLA TRADIZIONE DOLOMITICA- MOSTRA AD AGORDO

MOSTRA DI MASCHERE AD AGORDO CON “L’ARCA DEI VOLTI”
E L’ARTISTA TITA BRESSAN

La tradizione e la cultura dolomitica dei volti lignei approdano ad Agordo. Grazie al Circolo Culturale Agordino, alla Biblioteca civica e all'”Arca dei volti”, sabato 24 marzo alle ore 17.00 presso la Biblioteca, sarà inaugurata un’interessante mostra sulle maschere lignee. Fra i vari artisti presenti, ci sarà lo scultore Tita Bressan che esporrà alcuni volti lignei della tradizione locale: gli “òlt da Riva.”
La mostra, che rimarrà aperta al pubblico da sabato 24 marzo all’8 aprile, ospiterà vari artisti fra i quali alcuni corsisti, o soci, dell’Associazione Arca dei Volti che bene hanno figurato al ventottesimo concorso dei volti lignei di Fornesighe. Fra questi Gianni Maraga che ha ricevuto la menzione per la sua opera “Al mazarol” e con identico riconoscimento Marco Pangrazio con l’opera “Sguardi tra le foglie”. Sarà presente anche Marco Meneghel che con la sua maschera “Il Lobio”, ha ricevuto il Premio Mascherai Alpini.
Per il recupero e la valorizzazione delle maschere lignee, si sta impegnando da alcuni anni l’Associazione culturale “Arca dei Volti” che vede alla sua presidenza il noto scultore Beppino Lorenzet e alla vice presidenza, la giovane artista Sara Andrich Questi due artisti, legati da fraterna amicizia e spirito divulgativo, hanno formato un gruppo di lavoro affiatato che si avvale anche della collaborazione del tecnico di laboratorio Gianluca De Nard. Da vari anni il Gruppo opera all’interno della scuola serale per adulti “Augusto Murer” che ha sede presso il Centro Consorzi di Sedico. E’ una scuola particolare, che propone numerosi corsi di Scultura ed Intaglio ligneo che permette anche ai principianti di avvicinarsi a quest’arte e ai più esperti di approfondirne le tecniche.
L'”Arca dei Volti” ha, come ispiratore e mentore, lo studioso ed eclettico Gianni Secco, noto anche per la sua notevole conoscenza delle tradizioni locali e Venete e per essere storico della maschera e fondatore del MEM, il Museo errante della maschera che attualmente è situato presso Villa Patt di Sedico. Grazie al suo coordinamento, l’Associazione propone agli appassionati e ai professionisti dell’intaglio e della scultura, incontri e momenti di approfondimento storico e culturale propedeutici alla sperimentazione e realizzazione dei volti lignei.

L’attesa mostra di Agordo, avrà come ospite di prima fila Tita Bressan di Rivamonte Agordino. Bressan scopre negli anni novanta la tradizione centenaria degli “Olt da Riva” e da quel momento inizia il suo lavoro scolpendo volti, “òlt” che diventano nel tempo sempre più accurati e coinvolgenti. Il suo impegno gli ha permesso di ottenere degli ottimi risultati facendosi apprezzare ben oltre la sua vallata. Dal 2013 fa parte dei “Mascherai Alpini”, un gruppo di appassionati provenienti dai Paesi dell’arco alpino, che valorizzano la tradizione dei carnevali di queste aree.

  • Tweet
Tagged under: Agordo, Arca dei Volti, Beppino Lorenzet, Biblioteca Agordo, Circolo Culturale Agordino, maschere, Maschere lignee, Maschere maschere lignee, Sara Andrich, Tita Bressan

What you can read next

EDITORIALE
VITTORIA DEL 7° REGGIMENTO ALPINI ALLE “OLIMPIADI” INVERNALI
PIKADI IN VIDEO

You must be logged in to post a comment.

Recent Posts

  • PRESENTAZIONE LIBRO DI VALENTINA CIBIEN

    UN DESTINO DA RAGGIUNGERE”...
  • RADUNO INVERNALE ANA MEL 2024

    A servizio della collettività...
  • PRESEPE DI PACE

    La strada dei cento giorni Tovena – Trichiana S...
  • RADUNO INVERNALE GRUPPO ALPINI MEL

    …a Carve di Mel avvolta nell’inusua...
  • SFAVILLA LA BRINA

    Natale 2024...

Commenti recenti

  • Denis su BENEDETA SIA LA TERA
  • pizzin sergio su AUTUNNO IN VALBELLUNA
  • Isabella su BINA CAMMINA SUL TETTO DELLE NUVOLE
  • Alberto su BINA CAMMINA SUL TETTO DELLE NUVOLE
  • Samantha su Pierina ci ha lasciato

Archives

  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Dicembre 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Febbraio 2022
  • Agosto 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Novembre 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017

Categories

  • ANA Alpini
  • ARTE
  • Confagricoltura
  • GIORNALI
  • Lions
  • Notizie
  • PIKADI PAR AN FIA'
  • Poesie
  • VIDEO-POESIA

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Featured Posts

  • PRESENTAZIONE LIBRO DI VALENTINA CIBIEN

    0 comments
  • RADUNO INVERNALE ANA MEL 2024

    0 comments
  • PRESEPE DI PACE

    0 comments
  • RADUNO INVERNALE GRUPPO ALPINI MEL

    0 comments
  • SFAVILLA LA BRINA

    0 comments
  • GET SOCIAL

© 2017 Edoardo Comiotto, by - 2Picture.me.

TOP