
Serata coinvolgente e suggestiva al Salone degli Affreschi
La presentazione del libro di Edoardo Comiotto “PIKADI PAR AN FIA’ –Appesi per un fiato- ha coinvolto e appassionato il pubblico con recitativi, musica e interventi .
Il Sindaco di Mel Stefano Cesa ha portato il saluto dell’Amministrazione comunale e delle varie autorità che non hanno potuto presenziare poiché impegnate a rivolvere le emergenze causate dal maltempo. Ha ringraziato l’autore del libro per avere arricchito con la sua opera la conoscenza del periodo storico a cavallo dell’ottocento-novecento e dato ulteriore stimolo al suo approfondimento. Cesa ha affermato che: “Non è un libro di storia ma un interessante e avvincente volume che mi auguro possa essere divulgato anche nelle scuole e letto dalle nuove generazioni.”
Il Presidente della Sezione ANA di Belluno Angelo Dal Borgo si è congratulato con Comiotto per questo suo nuovo lavoro. Prendendo spunto dai fatti storici della Prima Guerra mondiale, ha saputo coniugare i caratteri delle nostre Comunità locali sconvolte dagli eventi bellici, con le vicende del giovane alpino Bepi.
Il prof. Leonardo Granata non ha tenuto la classica conferenza, ma ha interloquito sapientemente con l’autore portandolo a svelare le motivazioni del libro e quanto c’è di nascosto e non svelato fra le sue pagine.
La serata, condotta brillantemente da Luisa Venturin, è stata arricchita dalla musica del maestro Celeste Levis e dalla voce del baritono Luca Pivetta che hanno interpretato dei canti, molto noti, della Grande Guerra: Monte Canino di Luigi Pigarelli, Tapum! di Antonio Pedrotti e Monte Pasubio di Carlo Geminiani – Bepi De Marzi con rilettura pianistica di Mario Lanaro.
Coinvolgente l’interpretazione di alcune pagine del libro da parte dell’attore Giorgio Dell’Osta che ha condotto emozionalmente i numerosi presenti nella poetica di Comiotto.
Una bellissima serata che ha trovato l’apprezzamento e l’applauso prolungato del pubblico.
You must be logged in to post a comment.