
PROTEZIONE CIVILE
L’ANA ESEMPIO DI EFFICIENZA E CAPACITA’ OPERATIVA.
RINNOVATO A MEL IL DIRETTIVO DELLE SQUADRE ANTINCENDIO: PRESIDENTE IL “LAICO” LANFRANCO DA CANAL
Si è tenuta a Mel, presso la sede del Gruppo Alpini di Tallandino, l’assemblea delle Squadre di protezione civile e antincendio boschivo zumellese che ha rinnovato le cariche sociali. E’ stata un’assemblea molto partecipata con la presenza di quasi tutti i componenti del sodalizio formato da cinquantasette volontari.
Presenti all’incontro il Sindaco di Mel Stefano Cesa e il maresciallo Valter Azzalini, membri di diritto nel Consiglio e figure istituzionali che, nel caso di emergenze ed interventi, operano e collaborano strettamente con le Squadre di protezione civile.
Il Sindaco Cesa ha ringraziato le Squadre per quanto fanno non solo sul territorio zumellese, ma anche in altre zone dove se ne ravvisa la necessità. Ai ringraziamenti si è associato anche il maresciallo Azzalini complimentandosi per il livello di efficienza e capacità operativa raggiunta.
L’incontro ha avuto anche una valenza provinciale con la partecipazione e l’intervento puntuale del Coordinatore della Protezione Civile della Sezione ANA di Belluno Ivo Gasperin che ha ricordato come nel 1982 all’interno del Gruppo Alpini di Mel si costituirono le prime “Squadre antincendio”. Prendendo spunto da questa esperienza positiva, nacquero poi altri Gruppi che, confluiti nel 2014 nella Protezione Civile, rappresentano oggi un importante e apprezzato punto di riferimento e di supporto.
Il Presidente Gian Pietro Tamburlin ha relazionato e illustrato, con il supporto di dati e di tabelle, le varie attività che sono state fatte nel corso del 2017. Vari gli interventi per i quali, comprendendo anche le esercitazioni, hanno impegnato i volontari per ben 3.503 ore fra autofinanziamento, esercitazioni e interventi per emergenze.
Orgoglio delle Squadre di Mel è anche l’unità cinofila che esprime professionalità e grande capacità d’intervento in caso di calamità. Infatti, è conosciuta a livello provinciale e nazionale. Il responsabile Franco Dal Dura, con il suo cane Kim, ha vinto i recenti campionati italiani per unità cinofile, svoltosi in Lessinia, e il secondo posto è stato assegnato a Stefano Vendrami con il suo Dinka.
Dal Dura, che ha illustrato le attività svolte nell’anno, ha così commentato: “Quasi tutti i sabati e le domeniche siamo occupati in varie attività. Infatti ogni cinofilo è impegnato per una media di circa 300 ore all’anno in formazione, allenamenti e interventi.”
E’ stato un incontro importante non solo per la valutazione dei risultati ottenuti, ma anche per le cariche sociali. Dopo un’ampia discussione e viste le disponibilità espresse, sono stati eletti dall’assemblea degli aderenti: Presidente Lanfranco Da Canal, Vice-presidenti Mario Sitta e Monestier Giovanni, confermati il Cassiere Franco De Gan e la Segretaria Elena Da Canal, revisori dei conti Giampaolo Ciet, Foltran Andrea e Stefano De Conti. Completano il direttivo, i Capisquadra Piero Lino Moret, Patrich Savaris, Stefano Tamburlin e Mario Marchesani.
Lanfranco Da Canal, pur non essendo un alpino, lo spirito collaborativo e di squadra lo ha espresso sin da giovane scout. Questo spirito di disponibilità l’ha dimostrato anche nei dieci anni nelle squadre antincendio di Mel nel ruolo di attivo e propositivo Capo squadra dell’area di Carve. Il neo eletto Da Canal ha ringraziato per la fiducia che gli è stata accordata ed ha auspicato che, nel solco della continuità, si operi nel concetto di “alpinità” che per lui è sinonimo di solidarietà e così ha aggiunto: “Mi auguro che si sostituisca l’io con il noi”.
Il Presidente uscente Gian Pietro Tamburlin, che ha lasciato l’incarico per impegni di lavoro, così si è espresso: “ Un grande “grazie” a quanti mi hanno accompagnato in questo secondo periodo di 6 anni, dopo i precedenti 10, nella veste di responsabile. Il concetto di condivisione è stato un mio preciso cardine intorno al quale far ruotare le idee, i progetti e le risultanti di essi. I migliori auguri per il futuro di questa Squadra. Sono sicuro che il caro amico Lanfranco avrà l’appoggio di tutti e saprà dare un seguito a quanto hanno insegnato a me i fondatori.” Su richiesta dell’Assemblea Tamburlin rimarrà comunque all’interno del Consiglio, dove metterà a disposizione il suo bagaglio di contatti ed esperienze maturate in questi anni.
In chiusura dell’Incontro, il Capogruppo ANA di Mel Aldo Mastelotto si è congratulato per il prezioso lavoro che è stato fatto dalle Squadre zumellesi ed ha augurato al neo Presidente, ai nuovi eletti e a tutti i soci, una rinnovata sinergia fra il Gruppo, le Squadre e le Stelle Alpine. “Un rapporto fraterno che ci deve trovare tutti uniti in un’unica famiglia che, pur nelle singole specificità, si trova coesa negli intenti e negli obiettivi da raggiungere.”
You must be logged in to post a comment.