SIGN IN YOUR ACCOUNT TO HAVE ACCESS TO DIFFERENT FEATURES

FORGOT YOUR PASSWORD?

FORGOT YOUR DETAILS?

AAH, WAIT, I REMEMBER NOW!

Edoardo Comiotto

Edoardo Comiotto

Edoardo Comiotto, Giornalista, Poeta e Scrittore

T (+39) 335 644 1917
Email: ec@edoardocomiotto.it

Edoardo Comiotto
Via Carve 79, Mel, Belluno

Open in Google Maps
  • LOGIN
  • HOME
  • BLOG
  • ABOUT
  • MEDIA
    • LIBRI
    • GIORNALI
    • POESIE
    • VIDEO
  • TESTIMONIALS
  • CONTATTI
  • Home
  • Blog
  • Notizie
  • PREMIO “RADICI” 2018 a FELTRINLEGNO
13 Maggio 2025

BLOG e Curiosita´

0
edoc
venerdì, 25 Maggio 2018 / Published in Notizie

PREMIO “RADICI” 2018 a FELTRINLEGNO

PREMIO “RADICI” 2018
alla ditta FELTRINLEGNO di BARBARA FELTRIN

Tre generazioni che operano con successo nel mondo del legno.

Il -Premio “Radici” L’eccellenza dei saperi e sapori – nato con la finalità di segnalare e dare merito pubblico a chi con capacità, impegno e ingegno ha saputo valorizzare con il lavoro e l’operato nei vari settori produttivi l’estro, la creatività e l’imprenditorialità , diventando attore del rinnovamento e dello sviluppo locale e nella Provincia di Belluno, è stato consegnato quest’anno a Mel alla ditta FELTRINLEGNO di BARBARA FELTRIN
La consegna del riconoscimento è avvenuta nell’ambito dell’affermata manifestazione “Radicele” organizzata dalla Pro Loco Zumellese.
“Esempio di lungimirante imprenditorialità familiare che da tre generazioni ha saputo crescere e affrontare con coraggio e caparbietà la crisi del settore, superandola e guardando con fiducia al futuro. Da piccola bottega artigianale ad azienda volta al mercato, punto di riferimento per serietà e professionalità. Da Checo a Checo, tre generazioni che amano trasformare un tronco grezzo in pavimenti, infissi, oggetti e arredi di pregio mantenendo l’anima e lo spirito artigianale del fondatore.” Queste le motivazioni, espresse in nome della Comunità Zumellese dal Sindaco di Mel Stefano Cesa e dal Presidente della Pro Loco riportate su una pergamena.
La storia di quest’azienda ha radici ben radicate nello zumellese e inizia con il fondatore Francesco Feltrin, nato nel 1904, che nel suo piccolo laboratorio costruisce per i suoi compaesani della frazione di Carve di Mel, gli strumenti più disparati. Con pochi chiodi e tanti incastri, escono dalle sue mani dalle gabbie per i conigli a quelle per i polli, dal letto all’armadio, dalla bara alla culla. La sua laboriosità è premiata nel 1977 con la medaglia d’oro della Camera di Commercio di Belluno per la fedeltà del lavoro per i cinquant’anni d’ininterrotta attività.
Il figlio Giancarlo iniziò sin da piccolo ad aggirarsi per la piccola falegnameria acquisendo, man mano che cresceva, sempre più confidenza con le tecniche artigianali della lavorazione del legno. Giancarlo si dimostrò, sin da giovane, sveglio e intraprendente. ambizioso e sicuro di sé.
Prima ancora di compiere diciotto anni, non accontentandosi dell’ambiente paesano, e volendo imparare qualcosa di nuovo, lavorò per alcuni mesi presso un falegname di Innsbruck, in Austria. Rientrò a casa perché doveva svolgere il servizio militare che compì come alpino paracadutista. Durante il servizio militare lavorò, nel tempo libero, nella bottega di un liutaio, dove imparò a costruire chitarre e violini.
Rientrato a casa, disse al padre che se gli avesse dato la possibilità di fare qualcosa di nuovo si sarebbe fermato, altrimenti sarebbe andato in cerca di fortuna altrove.
Suo padre non si scompose e tolse dalla tasca il portafoglio e ne trasse alcuni bigliettini che gli consegnò dicendo: “Tieni, questa è l’azienda: è tua”. Su questi foglietti erano annotati i debiti e i crediti che aveva. Era tutta l’azienda, e non c’era denaro. Eravamo agli inizi degli anni ’60. Ma non fu una rottura fra padre e figlio, come spesso succede. Invece subentrò l’orgoglio di un padre che aveva intuito la volontà del figlio di voler crescere imprenditorialmente. Giancarlo, dal canto suo, era altrettanto orgoglioso delle conoscenze del padre che coinvolse nelle sue decisioni per averne pareri e suggerimenti.
Inizia così per Giancarlo un’avventura imprenditoriale che lo portò a iniziare la strada difficile nella costruzione di una nuova e più ampia falegnameria che voleva fosse dotata di nuove e moderne macchine e attrezzature. L’attività si affermò e negli anni settanta Giancarlo costruisce nell’area artigianale, sotto l’allora fiorente industria Zanussi, un capiente capannone moderno. Instancabile, Giancarlo crede nell’innovazione e nella meccanizzazione di alcune fasi lavorative. Non trovando sul mercato le macchine che gli servivano, pensò di costruirsele. Tant’è che alla fine degli anni ’70 ideò un sistema alternativo per realizzare la giunzione d’angolo fra elementi in legno e nello specifico degli angoli di serramento. Un’azienda di Vicenza costruì una macchina che lui aveva disegnato per la realizzazione di questa giunzione e ne registrò a suo nome il brevetto. In seguito ideò e fece costruire un’altra macchina, che però non fece mai brevettare. Così come ideò e costruì con Nerino Moret una macchina per incollare le tavole da pavimento. E’ stato tra i primi a riscaldare la falegnameria con una moderna e potente caldaia a biomasse utilizzando gli scarti della lavorazione.
Non solo, si mise anche a fabbricare scarponi in un capannone vicino alla falegnameria.
Nonostante fosse impegnatissimo nella sua attività, trovò il tempo di sposarsi con la sua amata Flora e sono nati le figlie Barbara e Maria e Francesco.
Instancabile, Giancarlo portò l’azienda ad avere una quarantina di dipendenti e una clientela che non solo si era allargata ad alcune Regioni italiane, ma anche in Germania e nella Repubblica Ceca. Purtroppo una malattia l’ha fermato, prima di quanto volesse per dare ancora qualcosa alla nostra Comunità. Generoso e vivace nelle sue attività, è stato anche fra i fondatori della Corale Zumellese, associazione alla quale era molto legato.
L’azienda però non si è fermata con la sua scomparsa e grazie alla determinazione e capacità della figlia Barbara, coadiuvata dal compagno Osvaldo, continua l’attività nonostante la difficile situazione del comparto. I prodotti che escono dall’azienda sono di alto profilo e propongono anche soluzioni variegate e personalizzate. Lo spirito di “Checo” Feltrin continua con Barbara e il fratello Francesco che ora è in Inghilterra dove sta approfondendo tecniche di lavorazione del legno e apportando, quello spirto tipico dei “Gusi” che è un misto d’ingegno, curiosità e imprenditorialità.
La pergamena e la targa sono state consegnate dal Presidente della Pro Loco Zumellese Simone Menel e dal delegato del Sindaco Simone Deola.

  • Tweet
Tagged under: Feltrinlegno, MEL, Premio RADICI, Pro Loco Zumellese, Radicele

What you can read next

ASSEMBLEA FUSIONE COMUNI MEL E LENTIAI
CARNEVALE A CARVE DI MEL
Alzheimer: manca ancora supporto adeguato ai malati e alle famiglie.

You must be logged in to post a comment.

Recent Posts

  • PRESENTAZIONE LIBRO DI VALENTINA CIBIEN

    UN DESTINO DA RAGGIUNGERE”...
  • RADUNO INVERNALE ANA MEL 2024

    A servizio della collettività...
  • PRESEPE DI PACE

    La strada dei cento giorni Tovena – Trichiana S...
  • RADUNO INVERNALE GRUPPO ALPINI MEL

    …a Carve di Mel avvolta nell’inusua...
  • SFAVILLA LA BRINA

    Natale 2024...

Commenti recenti

  • Denis su BENEDETA SIA LA TERA
  • pizzin sergio su AUTUNNO IN VALBELLUNA
  • Isabella su BINA CAMMINA SUL TETTO DELLE NUVOLE
  • Alberto su BINA CAMMINA SUL TETTO DELLE NUVOLE
  • Samantha su Pierina ci ha lasciato

Archives

  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Dicembre 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Febbraio 2022
  • Agosto 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Novembre 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017

Categories

  • ANA Alpini
  • ARTE
  • Confagricoltura
  • GIORNALI
  • Lions
  • Notizie
  • PIKADI PAR AN FIA'
  • Poesie
  • VIDEO-POESIA

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Featured Posts

  • PRESENTAZIONE LIBRO DI VALENTINA CIBIEN

    0 comments
  • RADUNO INVERNALE ANA MEL 2024

    0 comments
  • PRESEPE DI PACE

    0 comments
  • RADUNO INVERNALE GRUPPO ALPINI MEL

    0 comments
  • SFAVILLA LA BRINA

    0 comments
  • GET SOCIAL

© 2017 Edoardo Comiotto, by - 2Picture.me.

TOP