REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

CREA UN ACCOUNT PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

CREA ACCOUNT

HAI GIA' UN ACCOUNT?

Edoardo Comiotto

Edoardo Comiotto

Edoardo Comiotto, Giornalista, Poeta e Scrittore

T (+39) 335 644 1917
Email: ec@edoardocomiotto.it

Edoardo Comiotto
Via Carve 79, Mel, Belluno

Apri in Google Maps
  • REGISTRAZIONE
  • LOGIN
  • HOME
  • BLOG
  • ABOUT
  • MEDIA
    • LIBRI
    • GIORNALI
    • POESIE
    • VIDEO
  • TESTIMONIALS
  • CONTATTI
  • Home
  • Blog
  • Confagricoltura
  • CAMBIAMENTI EPOCALI, COME E COSA FARE?
25 Marzo 2023

BLOG e Curiosita´

0
edoc
giovedì, 13 Maggio 2021 / Pubblicato il Confagricoltura, Notizie

CAMBIAMENTI EPOCALI, COME E COSA FARE?

CI AIUTA LA SAGGEZZA DI BERTOLDO

Il numero 3 di maggio-giugno della rivista GLI AGRICOLTORI VENETI, diretta da Edoardo Comiotto, contiene numerose interviste e vari articoli d’interesse.

Le criticità del nostro Paese sono note e possono rischiare di compromettere il tempestivo e corretto utilizzo delle risorse che saranno messe in campo. Pertanto come agire? La risposta la suggerisce il Presidente di Confagricoltura Lodovico Giustiniani citando Bertoldo, non certo per banalizzare ma per suscitare l’attenzione su come i temi irrisolti della vischiosità burocratica, dei ritardi nella gestione dei fondi pubblici nazionali ed europei, ecc. devono essere affrontati con pragmaticità e saggezza. Quindi, oggi, con competenze capaci di gestire processi complessi e multidisciplinari per raggiungere gli obiettivi fissati dal PNRR. Su questo si gioca la riuscita del Piano e il futuro del nostro Paese.

Una sintesi dei lavori parlamentari e di quanto “bolle in pentola” a livello governativo l’abbiamo tracciata con l’intervista al Ministro per i Rapporti con il Parlamento Federico D’Incà che è stato, di fatto, l’ombra del Presidente Draghi in tutti i passaggi cruciali delle decisioni governative come sul Pnrr.

Un’altra decisione importante che certamente potrà influenzare il futuro dell’agricoltura europea e italiana è stata la pubblicazione della Commissione europea, su richiesta del Consiglio, di uno studio sulle nuove tecniche genomiche (NGT) che dimostra come queste possono contribuire nell’avere un sistema alimentare più sostenibile secondo gli obiettivi del Green Deal europeo e che l’attuale legislazione in materia di OGM, adottata nel 2001, non è più adatta a queste tecnologie innovative. Su questo tema, interessante è l’intervista al dr. Luigi Cattivelli, direttore del Centro di Ricerca Genomica e Bioinformatica del CREA.

Innovatore e pioniere della bioeconomia nella seconda metà degli anni ottanta del secolo scorso è stato Raul Gardini. La sua figura è ritornata all’attenzione del pubblico a seguito della recente trasmissione andata in onda su LA7 nella rubrica Atlantide e dal libro scritto dal giornalista Mario Bonaccorso che abbiamo intervistato. Sull’importanza e il ruolo che il biometano ha nella sostenibilità e transizione energetica abbiamo sentito il Presidente Consorzio Italiano Biogas Piero Gattoni I temi della fauna selvatica nel Veneto sono stati delineati nell’intervista all’Assessore regionale ai Parchi e alla Caccia Cristiano Corazzari e nella videolezione del master in Amministrazione e gestione della fauna selvatica dell’Università Ca’ Foscari che ha visto la partecipazione del Direttore e fondatore del Master Prof. Marco Olivi e del Presidente di Confagricoltura Veneto Lodovico Giustiniani. Le tematiche relative all’ambiente, alla difesa del suolo e alla protezione civile sono state approfondite con l’Assessore regionale delegato Gianpaolo Bottacin.

Se qualche anno fa parlare di certificazioni nell’agroalimentare sembrava solo lo sfizio di qualche azienda, ora in un mercato sempre più globalizzato, è per alcune imprese una necessità e per tante altre un’esigenza di qualificazione del prodotto. Ne abbiamo parlato con il Direttore Generale del CSQA Pietro Bonato e con la presidente dell’ANGA Treviso Martina Dal Grande. A dirigere Veneto Agricoltura dall’inizio di quest’anno è stato chiamato il dr. Nicola Dell’Acqua al quale abbiamo chiesto le sue prime valutazioni sull’Agenzia, le funzioni che persegue e i programmi in corso e futuri. Con il direttore di ANBI Veneto Andrea Crestani sono state esaminate le problematiche relative ai Consorzi di bonifica, al “deflusso ecologico”, all’irrigazione e agli interventi sul territorio collegati. Varie sono inoltre le notizie dalle provincie e dal territorio del Veneto e quelle dell’inserto tecnico.

Per leggere e scaricare la rivista:

https://confagricolturaveneto.it/wp-content/uploads/2021/05/giornale-_compressed.pdf

  • Tweet

Che altro puoi leggere

RINASCERE
FARMACIA SOLIDALE
MOSTRA FOTOGRAFICA IN RICORDO DI GIOVANNI FRANCESCON

Devi essere loggato per lasciare un commento.

Articoli recenti

  • DOMENICA 18 DICEMBRE CONCERTO DI NATALE A TRICHIANA

    CON CORO POLIFONICO DI TRICHIANA, CORALE DI LIM...
  • A TRICHIANA MOSTRA COLLETTIVA DI PITTURA E SCULTURA:

    “LE MOLTEPLICI INTERPRETAZIONI DEL CORPO ...
  • ALZHEIMER:

    “ESSERE CAREGIVER. STORIA DI AMORE, SCONFORTO E...
  • PRESENTATO VOLUME DI MICHELE TALO

    “BOB DYLAN: RENDIMI TRASPARENTE” Si é ten...
  • IL LIONS CLUB BELLUNO IN LUTTO PER LA SCOMPARSA DEL GEN. ANGELO BARALDO

    La scomparsa del Gen. Angelo Baraldo, pur malat...

Commenti recenti

  • Denis su BENEDETA SIA LA TERA
  • pizzin sergio su AUTUNNO IN VALBELLUNA
  • Isabella su BINA CAMMINA SUL TETTO DELLE NUVOLE
  • Alberto su BINA CAMMINA SUL TETTO DELLE NUVOLE
  • Samantha su Pierina ci ha lasciato

Archivi

  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Febbraio 2022
  • Agosto 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Novembre 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017

Categorie

  • ANA Alpini
  • ARTE
  • Confagricoltura
  • GIORNALI
  • Lions
  • Notizie
  • PIKADI PAR AN FIA'
  • Poesie
  • VIDEO-POESIA

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Featured Posts

  • DOMENICA 18 DICEMBRE CONCERTO DI NATALE A TRICHIANA

    0 commenti
  • A TRICHIANA MOSTRA COLLETTIVA DI PITTURA E SCULTURA:

    0 commenti
  • ALZHEIMER:

    0 commenti
  • PRESENTATO VOLUME DI MICHELE TALO

    0 commenti
  • IL LIONS CLUB BELLUNO IN LUTTO PER LA SCOMPARSA DEL GEN. ANGELO BARALDO

    0 commenti
  • SOCIAL

© 2017 Edoardo Comiotto, by - 2Picture.me.

TORNA SU