REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

CREA UN ACCOUNT PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

CREA ACCOUNT

HAI GIA' UN ACCOUNT?

Edoardo Comiotto

Edoardo Comiotto

Edoardo Comiotto, Giornalista, Poeta e Scrittore

T (+39) 335 644 1917
Email: ec@edoardocomiotto.it

Edoardo Comiotto
Via Carve 79, Mel, Belluno

Apri in Google Maps
  • REGISTRAZIONE
  • LOGIN
  • HOME
  • BLOG
  • ABOUT
  • MEDIA
    • LIBRI
    • GIORNALI
    • POESIE
    • VIDEO
  • TESTIMONIALS
  • CONTATTI
  • Home
  • Blog
  • ARTE
  • RINVIATI MOSTRA E EVENTI DEDICATI AL PITTORE LUIGI CIMA
26 Gennaio 2023

BLOG e Curiosita´

0
edoc
sabato, 28 Novembre 2020 / Pubblicato il ARTE, Notizie

RINVIATI MOSTRA E EVENTI DEDICATI AL PITTORE LUIGI CIMA

Il senso di responsabilità e di vicinanza alla popolazione, in questa nuova fase di restrizioni per combattere la pandemia Covid-19, hanno  spinto il Comune di Borgo Valbelluna e ArtDolomites a rivedere le date degli appuntamenti previsti per  il 160° della  nascita del noto pittore Luigi Cima.

“Gli eventi erano programmati per il periodo 4 dicembre 2020 – 28 febbraio 2021, ma l’evoluzione della situazione sanitaria richiede prudenza e responsabilità; perciò, confrontandoci con ArtDolomites che si occupa dell’organizzazione, abbiamo deciso di rinviare l’iniziativa alla prossima primavera (dal 20 marzo al 20 giugno 2021), consapevoli che non ci siano le condizioni perché un evento così importante possa portare positive ricadute, anche economiche, per il nostro territorio” sottolinea Stefano Cesa, sindaco di Borgo Valbelluna.

Una decisione sofferta poiché lo stato di preparazione degli eventi è già a buon punto. “Ci vuole coraggio per organizzare eventi di livello e di qualità, ma anche per rinunciare quando l’interesse della comunità prevale”. Così si esprime il Presidente di ArtDolomites Renzo Limana che aggiunge: “L’organizzazione non si fermerà e affinerà ancor di più quanto è già stato programmato”.

Nel presentare il pittore nel catalogo della mostra dedicata al Cima nel 1990 la prof.ssa Anna Paola Zugni-Tauro scrisse.” Il Bellunese che ha impresso le grandi svolte alla pittura nel Settecento coi Ricci e con Diziani, nel tardo Ottocento e , regala all’area realista questo Luigi Cima che intona polifoniche vallate, che narra con raffinatezza e con valenze, si direbbe oggi “etonografiche” la vita contadina, che ritrae volti di compaesani belli, di nobile razza e destinati al lavoro agricolo-artigiano e purtroppo sacrificati alla guerra. Pittura lirica e pacata perché deriva dal coraggio di un uomo del popolo che guarda la vita con occhio sereno ed animo intenerito o impietosito, ma che per sè chiede consolazione soltanto alla grandiosità della natura.”

Ma certamente chi ben conosce la storia dell’artista, l’humus culturale e sociale nel quale Luigi Cima ha vissuto, è la curatrice della mostra, la prof.ssa Antonella Alban, responsabile dell’Archivio storico Luigi Cima. L’Alban ha compiuto studi e ricerche, oltre che sul profilo artistico, anche sulla vita e su quegli aspetti privati poco conosciuti del pittore che saranno svelati nelle varie manifestazioni che completeranno la comprensione delle importanti opere che saranno esposte presso il Palazzo delle Contesse di Mel.

  • Tweet

Che altro puoi leggere

IL TUO SGUARDO
Squadre di protezione civile e antincendio boschivo zumellese
FESTEGGIATI I 35 ANNI DI  PROJECT STUDIO ASSOCIATO CON SOSTEGNO A UNA MISSIONE IN KENIA

Devi essere loggato per lasciare un commento.

Articoli recenti

  • DOMENICA 18 DICEMBRE CONCERTO DI NATALE A TRICHIANA

    CON CORO POLIFONICO DI TRICHIANA, CORALE DI LIM...
  • A TRICHIANA MOSTRA COLLETTIVA DI PITTURA E SCULTURA:

    “LE MOLTEPLICI INTERPRETAZIONI DEL CORPO ...
  • ALZHEIMER:

    “ESSERE CAREGIVER. STORIA DI AMORE, SCONFORTO E...
  • PRESENTATO VOLUME DI MICHELE TALO

    “BOB DYLAN: RENDIMI TRASPARENTE” Si é ten...
  • IL LIONS CLUB BELLUNO IN LUTTO PER LA SCOMPARSA DEL GEN. ANGELO BARALDO

    La scomparsa del Gen. Angelo Baraldo, pur malat...

Commenti recenti

  • Denis su BENEDETA SIA LA TERA
  • pizzin sergio su AUTUNNO IN VALBELLUNA
  • Isabella su BINA CAMMINA SUL TETTO DELLE NUVOLE
  • Alberto su BINA CAMMINA SUL TETTO DELLE NUVOLE
  • Samantha su Pierina ci ha lasciato

Archivi

  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Febbraio 2022
  • Agosto 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Novembre 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017

Categorie

  • ANA Alpini
  • ARTE
  • Confagricoltura
  • GIORNALI
  • Lions
  • Notizie
  • PIKADI PAR AN FIA'
  • Poesie
  • VIDEO-POESIA

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Featured Posts

  • DOMENICA 18 DICEMBRE CONCERTO DI NATALE A TRICHIANA

    0 commenti
  • A TRICHIANA MOSTRA COLLETTIVA DI PITTURA E SCULTURA:

    0 commenti
  • ALZHEIMER:

    0 commenti
  • PRESENTATO VOLUME DI MICHELE TALO

    0 commenti
  • IL LIONS CLUB BELLUNO IN LUTTO PER LA SCOMPARSA DEL GEN. ANGELO BARALDO

    0 commenti
  • SOCIAL

© 2017 Edoardo Comiotto, by - 2Picture.me.

TORNA SU