SIGN IN YOUR ACCOUNT TO HAVE ACCESS TO DIFFERENT FEATURES

FORGOT YOUR PASSWORD?

FORGOT YOUR DETAILS?

AAH, WAIT, I REMEMBER NOW!

Edoardo Comiotto

Edoardo Comiotto

Edoardo Comiotto, Giornalista, Poeta e Scrittore

T (+39) 335 644 1917
Email: ec@edoardocomiotto.it

Edoardo Comiotto
Via Carve 79, Mel, Belluno

Open in Google Maps
  • LOGIN
  • HOME
  • BLOG
  • ABOUT
  • MEDIA
    • LIBRI
    • GIORNALI
    • POESIE
    • VIDEO
  • TESTIMONIALS
  • CONTATTI
  • Home
  • Blog
  • ANA Alpini
  • GLI ALPINI CELEBRANO I 100 ANNI DEL SAN BOLDO
11 Maggio 2025

BLOG e Curiosita´

0
edoc
sabato, 16 Giugno 2018 / Published in ANA Alpini

GLI ALPINI CELEBRANO I 100 ANNI DEL SAN BOLDO

GLI ALPINI CELEBRANO IL CENTENARIO DELLA LA STRADA DEL SAN BOLDO  CON UN CICLO DI MANIFESTAZIONI

ADUNATA IL 24 GIUGNO

100 ANNI DALLA COSTRUZIONE, FATTA IN 100 GIORNI
PER UNA STRADA DI PACE

Per festeggiare i cent’anni dalla costruzione della strada del Passo San Boldo che unisce il versante trevigiano al bellunese, il Gruppo Alpini di Tovena sta lavorando da vari mesi. A tal fine, dopo avere ricevuto il patrocinio della Regione del Veneto, ha coinvolto le realtà contigue del trevigiano e della Sinistra Piave. Per il bellunese hanno aderito e patrocinato l’iniziativa la Provincia di Belluno, la Sezione Alpini di Belluno con i Gruppi di Trichiana, Mel e Limana e la Sezione di Feltre con il Gruppo di Lentiai.
Per il trevigiano hanno aderito e patrocinato l’iniziativa la Provincia di Treviso, i Comuni di Cison di Valmarino e di Follina, la Sezione alpini di Vittorio Veneto, il Comitato Sacrario Austro-Ungarico di Follina e le Pro Loco di Tovena e di Cison di Valmarino.
L’evento clou sarà la ottantasettesima Adunata Sezionale degli alpini di Vittorio Veneto che si terrà domenica 24 giugno sul passo del San Boldo presso la Sede degli alpini, A tal fine saranno predisposti anche dei capienti capannoni.

Non minori per qualità saranno le manifestazioni collaterali che sono state organizzate sul territorio. Venerdì 22 alle ore 20,30 a Cison di Valmarino al Teatro La Loggia ci sarà la presentazione del libro “LA STRADA DEI 100 GIORNI” a cura degli autori Gianpaolo Tomio e Alessia Cerentin con accompagnamento del Coro ANA di Vittorio Veneto diretto da Carlo Berlese.
Sabato 23 alle ore 9.00 a Follina ci sarà la commemorazione dei Caduti e vittime civili di ogni nazionalità e di tutte le guerre al Sacrario Austro-Ungarico. Presenzieranno le rappresentanze dell’Ambasciata della Repubblica Ceca in Italia , il Ministero della Difesa della Repubblica Ceca, la Croce Nera Austriaca e l’Associazione dei Legionari Cecoslovacchi.
Nel pomeriggio del sabato alle ore 15,00 presso le ex scuole elementari di Cison di Valmarino ci sarà l’inaugurazione della Mostra “LA STRADA DEI CENTO GIORNI con foto inedite di Frantisek Frusina dall’archivio di Jan Kalser. La mostra, organizzata dalla Pro Loco di Tovena, rimarrà aperta tutti i giorni festivi sino al 31 dicembre 2018 dalle ore 10 alle 12 e dalle 14 alle 18.

Alla sera alle ore 20,30 a Trichiana presso il Salone parrocchiale San Felice organizzata dal Gruppo Alpini di Trichiana, si terrà una Rassegna di Canto Corale. Parteciperanno la Corale dei Laghi di Tarzo Revine Lago, Il Coro Minimo Bellunese e il Coro Alpino Col di Lana.
Sin dall’epoca romana il Passo di San Boldo è stato un importante valico di comunicazione tra la pianura Trevigiana e la Valbelluna, ma fino al 1800 era poco più di una mulattiera. Per agevolare il passaggio furono costruite delle passerelle e all’inizio del 1900 iniziò la progettazione di una strada. Le difficoltà erano date dagli ultimi 800 metri alla sommità derivate dalle rocce che ostacolavano il transito. Trecento metri di dislivello, una insenatura con i pendii a strapiombo ed una valle larga solamente 70 metri. Il Comune di Cison di Valmarino affidò la progettazione dell’attuale strada nel 1914 all’ingegnere Giuseppe Carpenè. I lavori stradali si arrestarono, però, nel gennaio 1916 per mancanza di fondi prima del canalone. Solo dalla fine del febbraio del 1918 , dopo Caporetto, gli austroungarici della IV armata porteranno a compimento l’opera di collegamento.
Furono impiegati circa 7.000 operai fra militari, civili e prigionieri che riuscirono, sotto la guida del progettista colonnello Nikolau Waldmann e del direttore dei lavori Frantisek Krusina, a compiere l’impresa in soli cento giorni.
Un’opera frutto di ingegno, fatica e sacrificio anche della popolazione locale, che ricorda a tutti noi i fatti d’arme della Prima Guerra Mondiale.
Le manifestazioni del centenario vogliono essere anche monito affinché non si ripetano altre guerre fratricide, ma si costruisca la fraternità fra i popoli.

  • Tweet
Tagged under: A.N.A., PASSO SAN BOLDO, STRADA DEI 100 GIORNI

What you can read next

PIKADI IN VIDEO
DOMENICA 17 DICEMBRE 2017 A CARVE RADUNO INVERNALE ALPINI DI MEL
PIKADI PAR AN FIA’: VI PRESENTO BEPI BELUNAT

You must be logged in to post a comment.

Recent Posts

  • PRESENTAZIONE LIBRO DI VALENTINA CIBIEN

    UN DESTINO DA RAGGIUNGERE”...
  • RADUNO INVERNALE ANA MEL 2024

    A servizio della collettività...
  • PRESEPE DI PACE

    La strada dei cento giorni Tovena – Trichiana S...
  • RADUNO INVERNALE GRUPPO ALPINI MEL

    …a Carve di Mel avvolta nell’inusua...
  • SFAVILLA LA BRINA

    Natale 2024...

Commenti recenti

  • Denis su BENEDETA SIA LA TERA
  • pizzin sergio su AUTUNNO IN VALBELLUNA
  • Isabella su BINA CAMMINA SUL TETTO DELLE NUVOLE
  • Alberto su BINA CAMMINA SUL TETTO DELLE NUVOLE
  • Samantha su Pierina ci ha lasciato

Archives

  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Dicembre 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Febbraio 2022
  • Agosto 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Novembre 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017

Categories

  • ANA Alpini
  • ARTE
  • Confagricoltura
  • GIORNALI
  • Lions
  • Notizie
  • PIKADI PAR AN FIA'
  • Poesie
  • VIDEO-POESIA

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Featured Posts

  • PRESENTAZIONE LIBRO DI VALENTINA CIBIEN

    0 comments
  • RADUNO INVERNALE ANA MEL 2024

    0 comments
  • PRESEPE DI PACE

    0 comments
  • RADUNO INVERNALE GRUPPO ALPINI MEL

    0 comments
  • SFAVILLA LA BRINA

    0 comments
  • GET SOCIAL

© 2017 Edoardo Comiotto, by - 2Picture.me.

TOP