SIGN IN YOUR ACCOUNT TO HAVE ACCESS TO DIFFERENT FEATURES

FORGOT YOUR PASSWORD?

FORGOT YOUR DETAILS?

AAH, WAIT, I REMEMBER NOW!

Edoardo Comiotto

Edoardo Comiotto

Edoardo Comiotto, Giornalista, Poeta e Scrittore

T (+39) 335 644 1917
Email: ec@edoardocomiotto.it

Edoardo Comiotto
Via Carve 79, Mel, Belluno

Open in Google Maps
  • LOGIN
  • HOME
  • BLOG
  • ABOUT
  • MEDIA
    • LIBRI
    • GIORNALI
    • POESIE
    • VIDEO
  • TESTIMONIALS
  • CONTATTI
  • Home
  • Blog
  • Notizie
  • Si onora padre Antonio Serraglia con un scultura
11 Maggio 2025

BLOG e Curiosita´

0
edoc
giovedì, 25 Luglio 2019 / Published in Notizie

Si onora padre Antonio Serraglia con un scultura

Costituito un Comitato promotore- L’esecuzione dell’opera affidata all’artista Beppino Lorenzet

Il contatto fra la Comunità di Seren Del Grappa e quella Brasiliana di Protasio Alves si ebbe quindici anni fa quando casualmente una delegazione di Brasiliani con il Sindaco Josè Spagnol incontrò, presso la Birreria Pedavena, l’allora Sindaco di Seren del Grappa Loris Scopel. La delegazione Brasiliana voleva scoprire dove era nato padre Antonio Serraglia che molto aveva fatto per la loro Comunità. Non solo s’identificò la casa natale del benemerito Padre, ma si intrecciarono legami d’amicizia fra le due Comunità che stimolarono delle visite successive nei reciproci Paesi. Nell’ultimo viaggio in Brasile coordinato da Bruno Scariot, dei rappresentati di Seren del Grappa appresero del desiderio dei cittadini di Protasio, fra i quali persone con cognomi bellunesi come Cecchin. Lorenzet e Prigol, di realizzare qualcosa in memoria di padre Serraglia.  Così, su iniziativa di Scariot, è stato costituito un Comitato promotore che ha ricevuto l’adesione dell’Associazione Emigranti Bellunesi e del suo Presidente Oscar De Bona, dell’attuale Sindaco di Seren Dario Scopel, dell’Associazione Monte Grappa con il suo Presidente Loris Scopel, della Birreria Pedavena e di alcuni amici, fra i quali Mario Roldo che recentemente si è recato in Brasile più volte per incontrare le comunità italiane e in particolare quella di Nuova Beluno.

Il Comitato, valutate le varie ipotesi d’intervento, ha deciso di realizzare un monumento dedicato all’indimenticato padre Serraglia e di donarlo alla cittadinanza di Protasio Alves dove operò fattivamente per tanti anni. Data notizia agli amici brasiliani di questa iniziativa, il Comitato ha affidato al noto scultore zumellese Beppino Lorenzet la realizzazione di una scultura in legno. L’artista, pur avendo già altri impegni di lavoro, ha colto con interesse la richiesta e ricevuta l’approvazione ai bozzetti che aveva sottoposto agli organizzatori, si è messo al lavoro. “Vorrei dare a questa scultura,-ha dichiarato l’artista– la rappresentazione di un uomo di chiesa che però ha saputo essere vicino ai bisogni terreni dei suoi fedeli. Una persona da ricordare, oltre che per la sua missione pastorale, anche per le notevoli opere civili che ha realizzato, come ponti, la posta, la banca, opere di bene, ecc.

Voglio realizzare l’opera partendo dall’unica foto che è stata ritrovata di padre Serraglia a dimensione reale e a tal fine mi sto avvalendo di un modello vestito con la tonaca dell’epoca.”

L’auspicio del coordinatore del Comitato Bruno Scariot, che assieme a Loris Scopel e a Mario Roldo ha potuto vedere recentemente lo stato di avanzamento dell’opera, è quello che la scultura possa essere terminata per la fine di ottobre e poterla così portare a  Protasio Alves dove sarà collocata, con una solenne cerimonia pubblica,  al centro del paese ai primi di novembre.

Ma chi era Padre Antônio Serraglia? Nato a Seren del Grappa il 15/03/1871 dai genitori Filomeno Serraglia ed Eufemia Mezzanotte, iniziò gli studi ecclesiastici nel seminario di Feltre, li proseguì poi presso l’istituto del canonico Jose Mander, a Oné di Fonte (Treviso), dove fu inviato dal Superiore stesso. Dopo aver frequentato il corso teologico, fu ordinato sacerdote a Piacenza nel 1895 dal vescovo Scalabrini.

Inviato a supporto degli immigrati italiani nel Rio Grande do Sul, vi arrivò il 17 ottobre 1896, in compagnia di don Pedro Colbachini, che lo voleva a Nova Bassano. Il vescovo di Porto Alegre Cláudio José Gonçalves Ponce de Leão, tuttavia, lo mandò a Encantado. Dopo due mesi fu inviato a Nova Bassano e nel 1897 iniziò a visitare periodicamente i nuclei italiani della parrocchia di Protasio Alves (Nova Prata), dove costruì la prima cappella in legno.

Alla fine del 1906, P. Serraglia fu richiamato in Italia per assumere la carica di Rettore della Casa Madre di Piacenza, ma il suo cuore lo aveva lasciato a Rio Grande do Sul dove ritornò. Nel febbraio del 1910 arrivò presso la comunità di Protasio Alves, parrocchia che aveva scelto e dove voleva andare per portare il suo aiuto. Con entusiasmo e grande zelo s’impegnò da subito sposando la causa degli emigranti che qui vi erano giunti. Infatti, cercò immediatamente il rinnovamento spirituale della popolazione e la sua promozione sociale ed economica.  Nel 1913 il padre inaugurò il primo gruppo scolastico della località, installò nella sua casa la sede della posta e aprì nel villaggio un’agenzia della Banca commerciale.

Padre Antônio Serraglia morì a 73 anni, il 22/05/1944, dedicando trentaquattro anni di intenso impegno per i parrocchiani di Protasio Alves fornendo loro supporto spirituale e aiuto materiale, concreto, per la crescita di questa Comunità che non lo ha dimenticato.

  • Tweet
Tagged under: Asociazione Emigranti Bellunesi, Brasile, missionario, padre Antonio Serraglia

What you can read next

GIOVANI DELL’ANGA VENETO…CRESCONO
I LIONS INCONTRANO IL PRES. CAMERA DI COMMERCIO MARIO POZZA
GLI AGRICOLTORI VENETI

You must be logged in to post a comment.

Recent Posts

  • PRESENTAZIONE LIBRO DI VALENTINA CIBIEN

    UN DESTINO DA RAGGIUNGERE”...
  • RADUNO INVERNALE ANA MEL 2024

    A servizio della collettività...
  • PRESEPE DI PACE

    La strada dei cento giorni Tovena – Trichiana S...
  • RADUNO INVERNALE GRUPPO ALPINI MEL

    …a Carve di Mel avvolta nell’inusua...
  • SFAVILLA LA BRINA

    Natale 2024...

Commenti recenti

  • Denis su BENEDETA SIA LA TERA
  • pizzin sergio su AUTUNNO IN VALBELLUNA
  • Isabella su BINA CAMMINA SUL TETTO DELLE NUVOLE
  • Alberto su BINA CAMMINA SUL TETTO DELLE NUVOLE
  • Samantha su Pierina ci ha lasciato

Archives

  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Dicembre 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Febbraio 2022
  • Agosto 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Novembre 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017

Categories

  • ANA Alpini
  • ARTE
  • Confagricoltura
  • GIORNALI
  • Lions
  • Notizie
  • PIKADI PAR AN FIA'
  • Poesie
  • VIDEO-POESIA

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Featured Posts

  • PRESENTAZIONE LIBRO DI VALENTINA CIBIEN

    0 comments
  • RADUNO INVERNALE ANA MEL 2024

    0 comments
  • PRESEPE DI PACE

    0 comments
  • RADUNO INVERNALE GRUPPO ALPINI MEL

    0 comments
  • SFAVILLA LA BRINA

    0 comments
  • GET SOCIAL

© 2017 Edoardo Comiotto, by - 2Picture.me.

TOP