SIGN IN YOUR ACCOUNT TO HAVE ACCESS TO DIFFERENT FEATURES

FORGOT YOUR PASSWORD?

FORGOT YOUR DETAILS?

AAH, WAIT, I REMEMBER NOW!

Edoardo Comiotto

Edoardo Comiotto

Edoardo Comiotto, Giornalista, Poeta e Scrittore

T (+39) 335 644 1917
Email: ec@edoardocomiotto.it

Edoardo Comiotto
Via Carve 79, Mel, Belluno

Open in Google Maps
  • LOGIN
  • HOME
  • BLOG
  • ABOUT
  • MEDIA
    • LIBRI
    • GIORNALI
    • POESIE
    • VIDEO
  • TESTIMONIALS
  • CONTATTI
  • Home
  • Blog
  • GIORNALI
  • EDITORIALE RIVISTA GLI AGRICOLTORI VENETI
11 Maggio 2025

BLOG e Curiosita´

0
edoc
sabato, 05 Febbraio 2022 / Published in GIORNALI

EDITORIALE RIVISTA GLI AGRICOLTORI VENETI

INIZIA UN ANNO FRA INCERTEZZE ED OPPORTUNITA’.

IL 2022 CRUCIALE PER IL PNRR E PER LE RIFORME

L’anno appena iniziato mostra similitudini con lo stesso periodo del 2021, ma nello stesso tempo segna varie diversità.

Permangono a livello internazionale le incertezze sull’andamento della pandemia e sulle ricadute nelle economie, i disastri provocati dal cambiamento climatico, e se nel 2021 si sentivano gli effetti della recessione globale, quest’anno l’area euro si apre con timidi ottimismi, anche se incombono le tensioni geopolitiche che stanno facendo salire i costi energetici.

Nel nostro Paese, pur con l’aumento dei contagi della variante Omicron, quest’anno grazie ai vaccinati, ci sono meno ricoveri in area critica e meno morti.

In Italia l’inizio del 2021 era segnato dalla profonda crisi dell’anno precedente, e sul fronte politico a fine gennaio 2021 i partiti  erano in fibrillazione tant’è che si aprì la crisi di Governo. Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella conferì l’incarico a Mario Draghi per la formazione di un nuovo Governo che ottenne la fiducia del Parlamento. Grazie alla statura internazionale di Draghi l’Italia acquisisce nuova affidabilità ottenendo il sostegno europeo per superare le crisi in essere ed è varato il Pnrr. Ora ritorna ancora il rischio dell’instabilità politica che potrebbe mettere in crisi quanto faticosamente costruito sul Piano di ripresa e resilienza che deve essere attuato e interrompere l’attuale periodo favorevole.  Secondo le stime, la crescita del Pil nel 2021 si dovrebbe attestare al 6,3% . Sulla responsabilità della classe politica interviene nel suo articolo di fondo il Presidente di Confagricoltura Veneto Lodovico Giustiniani.

Con il Sottosegretario all’agricoltura Francesco Battistoni, abbiamo approfondito i temi discussi nel recente Consiglio dell’Unione Europea dei Ministri dell’Agricoltura e della Pesca, Agrifisch. In questo incontro sono stati trattati vari argomenti, fra questi la nuova strategia dell’UE per le foreste per il 2030, importante tassello sulla strategia dell’Unione per il Green Deal.

Su iniziativa del Presidente Commissione Agricoltura Caccia e Pesca Camera dei Deputati Filippo Gallinella è stata presentata una proposta di legge “concernente l’emissione deliberata nell’ambiente di organismi prodotti con tecniche di editing genomico mediante mutagenesi sito-diretta o di cisgenesi a fini sperimentali e scientifici”. Con lui abbiamo chiarito gli obiettivi e le finalità della proposta, fatto il punto sulla Legge di Bilancio e affrontato l’annoso problema della gestione della fauna selvatica.

“Ragioniamoci sopra. Dalla pandemia all’autonomia” è il titolo dell’ultimo libro del Presidente Luca Zaia. Il Presidente Zaia, stante gli ultimi sondaggi, gode della fiducia di ben l’85% dei cittadini veneti. Abbiamo cercato di capire con lui il perché di quest’amplissimo consenso, dei problemi affrontati nello scorso anno, in primis la pandemia, cosa bisognerà fare per affrontare possibili altre emergenze nel Veneto, l’autonomia e i suoi programmi e impegni, anche politici, futuri.

Dai dati dell’ISPRA il Veneto è la seconda regione italiana per il consumo del suolo. Con l’Assessore regionale Gianpaolo Bottacin abbiamo affrontato questo tema. Scongiurato il rischio dell’applicazione del “Deflusso Ecologico”, grazie al recepimento delle richieste di deroga del Comitato dell’Autorità di Distretto delle Alpi Orientali nel piano di gestione delle acque, gli abbiamo chiesto quali ulteriori azioni saranno intraprese.

L’ultima vendemmia ha confermato il Veneto come leader italiano del settore, con  performance straordinarie anche nelle esportazioni. Molte sono state le azioni e gli eventi attuati nel 2021 dal Consorzio DOC delle Venezie. Con ilPresidente Albino Armani abbiamo percorso le tappe più significative del Consorzio, le attività in corso e quelle future.

Un buon vino parte dalla vigna e la vigna dalle sue viti. I Vivai Cooperativi Rauscedo, punto di riferimento per i viticoltori, stanno facendo molto sul campo della ricerca, come nell’investimento nel VCR Research Center, attraverso le collaborazioni con laboratori e Università. Con il Direttore Eugenio Sartori abbiamo ripercorso la storia dei vivai e fatto il punto sul miglioramento genetico e sulle viti resistenti.

Come potenziare il fotovoltaico nelle aziende agricole? Quali risorse sono disponibili nel Pnrr e quali possibili restrizioni e vincoli si stanno prospettando nel prossimo bando? Ne parliamo con il Presidente di ANB Coop Giangiacomo Gallarati Scotti Bonaldi che sta realizzando un interessante progetto dedicato al fotovoltaico sui tetti.

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha dedicato uno  stanziamento specifico per il rilancio del turismo al quale potranno accedere anche gli agriturismi. Su quest’argomento e sui problemi del settore agrituristico abbiamo sentito il Presidente di AGRITURIST Augusto Congionti.

Rimanendo in tema di valorizzazione dell’ambiente e della cultura agricola, diamo notizia dell’interessante iniziativa di un video dal titolo “La tradizione agricola delle dimore storiche” con alcuni esempi nelle provincie  di Treviso e Belluno.

I primi a essere interessati ai grandi cambiamenti in corso sono i giovani. Sulle preoccupazioni e aspettative dei giovani agricoltori abbiamo sentito il Presidente dell’ANGA Francesco Mastrandrea. 

I cambiamenti climatici, i dissesti idrogeologici, l’inquinamento ambientale, la necessità del risparmio energetico, la crescente richiesta della qualità e salubrità delle aree urbane e la salvaguardia dell’ambiente, del paesaggio e del suolo stanno evidenziano sempre più la necessità di una maggiore cura e gestione del verde. Se ne fa carico ASSOVERDE con il “Libro Bianco del Verde”.

Varie sono le notizie regionali e dalle provincie e per gli aspetti operativi gli agricoltori e operatori del settore possono trovare aiuto nell’inserto tecnico allegato alla rivista.

Edoardo Comiotto

Potete leggere e scaricare la rivista qui:

https://confagricolturaveneto.it/wp-content/uploads/2022/01/GliAgriVen22_1_media.pdf

  • Tweet
Tagged under: Governo, Pnrr

What you can read next

RIVISTA CRESCERE COL CENTRO INTERVISTA ALL’ASSESSORE REGIONALE ELENA DONAZZAN
EDITORIALE di marzo-aprile
CONSOSENSI PER LA RIVISTA “GLI AGRICOLT. V.”

You must be logged in to post a comment.

Recent Posts

  • PRESENTAZIONE LIBRO DI VALENTINA CIBIEN

    UN DESTINO DA RAGGIUNGERE”...
  • RADUNO INVERNALE ANA MEL 2024

    A servizio della collettività...
  • PRESEPE DI PACE

    La strada dei cento giorni Tovena – Trichiana S...
  • RADUNO INVERNALE GRUPPO ALPINI MEL

    …a Carve di Mel avvolta nell’inusua...
  • SFAVILLA LA BRINA

    Natale 2024...

Commenti recenti

  • Denis su BENEDETA SIA LA TERA
  • pizzin sergio su AUTUNNO IN VALBELLUNA
  • Isabella su BINA CAMMINA SUL TETTO DELLE NUVOLE
  • Alberto su BINA CAMMINA SUL TETTO DELLE NUVOLE
  • Samantha su Pierina ci ha lasciato

Archives

  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Dicembre 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Febbraio 2022
  • Agosto 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Novembre 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017

Categories

  • ANA Alpini
  • ARTE
  • Confagricoltura
  • GIORNALI
  • Lions
  • Notizie
  • PIKADI PAR AN FIA'
  • Poesie
  • VIDEO-POESIA

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Featured Posts

  • PRESENTAZIONE LIBRO DI VALENTINA CIBIEN

    0 comments
  • RADUNO INVERNALE ANA MEL 2024

    0 comments
  • PRESEPE DI PACE

    0 comments
  • RADUNO INVERNALE GRUPPO ALPINI MEL

    0 comments
  • SFAVILLA LA BRINA

    0 comments
  • GET SOCIAL

© 2017 Edoardo Comiotto, by - 2Picture.me.

TOP