
“RIPARTIAMO TRA PROBLEMI VECCHI E NUOVI”
Effetti e problematiche Coronavirus: interviste ai parlamentari europei Sergio Berlato, Paolo De Castro, Mara Bizzotto ed Herbert Dorfmann, Ministro Sergio Costa e Sottosegretari Achille Variati e Paolo Barretta e agli assessori regionali del Veneto Elena Donazzan e Giuseppe Pan.
Consensi per la rivista GLI AGRICOLTORI VENETI di maggio-giugno, edita da Confagricoltura Veneto, che esce in 15.000 copie cartacee, ricca di spunti e di informazioni. Il direttore responsabile del bimestrale Edoardo Comiotto riassume nell’editoriale i vari contenuti segnalando le numerose interviste sulle problematiche create dal Coronavirus e sulla non facile ripartenza del settore primario. Per capire cosa “bolle in pentola” nell’U.E. sono state poste le stesse domande agli europarlamentari on.li Sergio Berlato, Paolo De Castro, Mara Bizzotto ed Herbert Dorfmann. Altre riflessioni sulla politica internazionale ed europea sono state trattate dal prof. Ruggero Crovato.
La Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen si è posta l’ambizioso impegno del contrasto al cambiamento climatico. Riuscirà nel suo intento? Che effetti avrà l’emergenza Coronavirus che ha rallentato, se non bloccato, le attività umane sull’ambiente e sul territorio? Su questi temi ha risposto il Ministro dell’Ambiente e del territorio Sergio Costa.
Il post emergenza Coronavirus pone molteplici interrogativi sulla tenuta del nostro Paese, su quali effetti avrà dal punto di vista socio-economico e produttivo, e su quale sarà il futuro dell’agricoltura italiana e veneta. Su questi temi il Presidente della Confagricoltura Veneta Lodovico Giustiniani si rivolge direttamente agli agricoltori, ai colleghi e imprenditori con delle puntuali osservazioni e proposte.
Quali sono gli interventi in corso a livello governativo e quali si possono fare per il rilancio dell’economia e del lavoro? La rivista riporta il pensiero dei Sottosegretari all’Interno Achille Variati e all’Economia Paolo Barretta calando anche la discussione a livello veneto.
Per entrare più in profondità nella realtà veneta sono stati intervistati gli Assessori regionali al lavoro Elena Donazzan e all’agricoltura Giuseppe Pan.
Se sulle notevoli problematiche della ripartenza, Fase 2 e seguenti, sono riportate varie prese di posizione da parte di Enti e di associazioni, non sono stati trascurati gli altri problemi del settore agricolo come la gestione dell’acqua con il Segretario Generale dell’Autorità di Bacino Distrettuale delle Alpi Francesco Baruffi. Il settore vitivinicolo sta soffrendo molto per gli effetti del Coronavirus, ma fortunatamente sul fronte della ricerca di piante resistenti a malattie e funghi, grazie alla sperimentazione del Crea-Vit di Conegliano, si prospettano delle soluzioni interessanti come spiegato nell’intervista al direttore del Centro Riccardo Velasco.
Il periodico si è più volte interessato della crisi del settore maidicolo in Italia e nel Veneto. Il punto su questo importante settore è stato fatto con il Presidente dell’Associazione Maiscoltori Italiani Cesare Soldi e con il Presidente di Assosementi Giuseppe Carli.
Notizie e informazioni dalle provincie del veneto sono riportate nella rubrica Glocal e continua l’approfondimento, specialmente per i giovani e in particolar modo dell’ANGA, in “Pillole fiscali”.
Arricchisce il periodico, l’inserto tecnico, un supporto molto apprezzato dalle aziende, tecnici e quanti s’interessano concretamente delle attività agricole con notizie di vario genere, dalle pratiche colturali, agli adempimenti burocratici e fiscali, ecc.
La rivista la potete leggere nella sezione Media – Giornali
You must be logged in to post a comment.