
ATTESA A MEL PER PRESENTAZIONE LIBRO PIKADI PAR AN FIA’
che si terrà sabato 3 novembre alle ore 20.30 presso il salone municipale
Sarà lo splendido salone Municipale di Mel a fare da degna cornice alla prima presentazione ufficiale del volume “PIKADI PAR AN FIA’ “ Appesi per un fiato- scritto da Edoardo Comiotto che si terrà sabato 3 novembre alle ore 20,30.
Oltre al Sindaco di Mel Stefano Cesa, porteranno il saluto varie autorità. Ci saranno gli interventi del Prof. Leonardo Granata e di Roberto De Martin che entreranno nel merito della valenza del volume e del suo contenuto.
La serata, presentata da Luisa Venturin, sarà allietata dall’Associazione culturale Arte Nuova e la Casa della Musica Zumellese con l’esecuzione di alcuni brani legati al periodo storico nel quale è calato il libro. L’interpretazione si baserà su alcuni canti di guerra e alcune sorprese grazie al maestro Levis D’Incà al pianoforte e alla voce del baritono Luca Pivetta.
La voce recitante dell’attore Giorgio dell’Osta darà voce e anima al protagonista del libro Bepi Belunat.
Quest’ultima opera di Comiotto è un libro particolare che riesce felicemente a unire la storia, il contesto socioeconomico a cavallo fra la fine dell’ottocento e del novecento del secolo scorso e le vicende della Prima Guerra mondiale. Protagonista un giovane: Giuseppe Belunat, o meglio Bepi come è conosciuto dai suoi compaesani zumellesi, arruolato al Settimo Reggimento Alpini di Belluno. Attraverso la narrazione della sua vita, il lettore ha modo di immergersi in quel mondo ormai lontano nel tempo, ma che ha risvolti e situazioni emozionali tutt’ora presenti in tutti noi.
Il libro della TIPI Edizioni, stampato dalla Tipografia Piave di Belluno, presenta nei saluti introduttivi quello del Presidente della Regione Veneto Luca Zaia, del Presidente della Provincia di Belluno Roberto Padrin, del Presidente dell’ABM Oscar De Bona e del direttore del diffusissimo mensile nazionale “l’Alpino” (oltre 350.000 copie) Bruno Fasani.
Il libro gode non solo del Patrocinio della Provincia di Belluno, dei Comuni di Belluno, Feltre, Mel, Santa Giustina e Agordo, dell’ABM, Pro Loco Zumellese, dei Lions Club Belluno e Feltre Host, del Centro Consorzi, ma anche delle Sezioni ANA di Belluno e Feltre e dei Gruppi di Mel, Agordo, Santa Giustina, Cortina e Longarone.
Serata ricca di emozioni e d’interventi. Seguirà brindisi conviviale e…”filò” a cura della Pro Loco Zumellese.
You must be logged in to post a comment.