REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

CREA UN ACCOUNT PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

CREA ACCOUNT

HAI GIA' UN ACCOUNT?

Edoardo Comiotto

Edoardo Comiotto

Edoardo Comiotto, Giornalista, Poeta e Scrittore

T (+39) 335 644 1917
Email: ec@edoardocomiotto.it

Edoardo Comiotto
Via Carve 79, Mel, Belluno

Apri in Google Maps
  • REGISTRAZIONE
  • LOGIN
  • HOME
  • BLOG
  • ABOUT
  • MEDIA
    • LIBRI
    • GIORNALI
    • POESIE
    • VIDEO
  • TESTIMONIALS
  • CONTATTI
  • Home
  • Blog
  • Notizie
  • RIVISTA CRESCERE COL CENTRO
29 Marzo 2023

BLOG e Curiosita´

0
edoc
venerdì, 17 Giugno 2022 / Pubblicato il Notizie

RIVISTA CRESCERE COL CENTRO

CRISI UCRAINA: EMERGENZA UMANITARIA E PRODUTTIVA

AZIENDE IN AFFANNO PER CARENZA MATERIE PRIME E AUMENTI COSTI ENERGETICI

Mentre stiamo chiudendo queste pagine, la guerra scatenata dall’invasione russa nell’Ucraina sta producendo morti, dolore e sofferenza alla popolazione inerme che sta cercando di scappare dai paesi e dalle città per fuggire oltre frontiera. A tutti loro la nostra vicinanza e l’augurio che nuovamente scoppi non una bomba, ma la pace. Come ha affermato mons. Vescovo di Belluno-Feltre Renato Marangoni nell’intervista che ci ha concesso: “Purtroppo la guerra è sempre possibile se noi non operiamo positivamente per il bene.” Sta quindi a tutti noi cercare di aiutare queste persone nelle nostre possibilità, nell’accoglienza e fornendo dove possibile anche lavoro ai rifugiati.

Quest’evento drammatico sta già avendo pesanti riflessi sulla nostra economia e produzione. Le materie prime stanno subendo notevoli rincari, varie commodities come il grano e l’alluminio o non si trovano più o hanno costi moto alti che metteranno in difficoltà le nostre produzioni. Inoltre, incombe l’emergenza energetica in quanto il prezzo del petrolio è in continuo rialzo, come quello del gas che importiamo per oltre il 40% dalla Russia.

Sulle conseguenze dell’occupazione russa abbiamo sentito il Presidente della Camera di Commercio di Treviso-Belluno Mario Pozza che ha affermato: “Certamente saranno pesanti in quanto varie nostre aziende commercializzano prodotti da questi mercati importando materie prime e semilavorati e le sanzioni degli Stati occidentali verso la Russia avranno di contro riflessi negativi sul loro costo e in particolare sul gas”.

Sul “caro energia” e gli aumenti dei costi di produzione abbiamo fatto il punto con l’Assessore Regionale Elena Donazzan analizzando anche lo stato occupazionale nel Veneto, la denatalità, le iscrizioni negli Istituti tecnici e professionali per l’anno 2022-23 e lo sviluppo delle crisi aziendali dell’ACC e Ideal Standard di Borgo Valbelluna.

L’esodo massiccio dei profughi dall’Ucraina interesserà anche il Veneto e la nostra Provincia. Anche in questo caso i primi a essere interessati saranno i Sindaci. Com’è fare il Sindaco oggi? Quale ruolo avranno i Comuni nel Pnrr? Queste e altre domande le abbiamo poste a Mario Conte Presidente dell’ANCI Veneto.

Il Presidente del Centro Consorzi Antonio Manzotti afferma: “E’ un evento che destabilizzerà l’intero quadrante delle aree in conflitto con ripercussioni sociali ed economiche”. Fapoi il punto sulle varie attività del Centro Consorzi fornendo una visione complessiva della sua continua evoluzione e crescita per rispondere al meglio alle esigenze delle imprese.

Nelle situazioni critiche, in un mercato che cambia continuamente e velocemente, le aziende abbisognano di una visione nuova e Michele Talo, direttore del Centro, guarda alle aziende che vogliono essere da un lato resilienti e dall’altro innovative cercando di mettere a servizio nuove occasioni di formazione e sviluppo come Contamination urban hub che è nato per le persone e per le imprese.

Le imprese possono essere agevolate o penalizzate se il contesto in cui operano è favorevole, se c’è manodopera preparata in loco, se ci sono condizioni di trasporto e di comunicazione efficienti, se la logistica è funzionale, se i rapporti con l’amministrazione pubblica sono fluidi, ecc. Le carenze della nostra bellissima provincia sono note, però non sempre c’è quella coesione territoriale che permette di fare un salto di qualità nella realizzazione dei progetti e di chiedere all’unisono ai decisori pubblici la stessa cosa e con la stessa determinazione. Per riflettere sulle difficoltà e su come poterle affrontare abbiamo aperto uno spazio con il sociologo Diego Cason, ben noto ai bellunesi, e in questo numero affrontiamo il declino demografico.

Come noto il Presidente della Provincia Roberto Padrin è stato riconfermato, mentre il Consiglio si è rinnovato. Gli abbiamo chiesto quali sono le priorità e gli obiettivi che intendono raggiungere, quali soluzioni ci sono per i lavori nella Galleria Comelico, lo “stato dell’arte” dei lavori sulla viabilità e sui progetti previsti per le Olimpiadi di Cortina e su altri temi come la digitalizzazione.

Molto interessanti sono le riflessioni sul post Vaia del noto e stimato forestale Orazio Andrich che ha compiuto una panoramica sulla situazione nei boschi, sulle carenze emerse, le difficoltà nella filiera foresta-legno, l’emergenza bostrico con l’invito ad un coordinamento tra le varie Amministrazioni. Non mancano, inoltre, consigli su come agire operativamente con uno schema unico basato su informazioni adeguate e professionali.

Edoardo Comiotto

Copia della rivista può essere ritirata o richiesta presso le sedi di Sedico in Via Gresal 5/e e a Belluno in via del Boscon, 430

  • Tweet

Che altro puoi leggere

NON SO COS’E’ LA POESIA
IL DUO DEL GRUPPO AI TEI HA SAPUTO FONDERE IL SUONO DELLA NATURA CON LA VOCE E LA MUSICA
BEPI E LA SO MOROSA

Devi essere loggato per lasciare un commento.

Articoli recenti

  • DOMENICA 18 DICEMBRE CONCERTO DI NATALE A TRICHIANA

    CON CORO POLIFONICO DI TRICHIANA, CORALE DI LIM...
  • A TRICHIANA MOSTRA COLLETTIVA DI PITTURA E SCULTURA:

    “LE MOLTEPLICI INTERPRETAZIONI DEL CORPO ...
  • ALZHEIMER:

    “ESSERE CAREGIVER. STORIA DI AMORE, SCONFORTO E...
  • PRESENTATO VOLUME DI MICHELE TALO

    “BOB DYLAN: RENDIMI TRASPARENTE” Si é ten...
  • IL LIONS CLUB BELLUNO IN LUTTO PER LA SCOMPARSA DEL GEN. ANGELO BARALDO

    La scomparsa del Gen. Angelo Baraldo, pur malat...

Commenti recenti

  • Denis su BENEDETA SIA LA TERA
  • pizzin sergio su AUTUNNO IN VALBELLUNA
  • Isabella su BINA CAMMINA SUL TETTO DELLE NUVOLE
  • Alberto su BINA CAMMINA SUL TETTO DELLE NUVOLE
  • Samantha su Pierina ci ha lasciato

Archivi

  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Febbraio 2022
  • Agosto 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Novembre 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017

Categorie

  • ANA Alpini
  • ARTE
  • Confagricoltura
  • GIORNALI
  • Lions
  • Notizie
  • PIKADI PAR AN FIA'
  • Poesie
  • VIDEO-POESIA

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Featured Posts

  • DOMENICA 18 DICEMBRE CONCERTO DI NATALE A TRICHIANA

    0 commenti
  • A TRICHIANA MOSTRA COLLETTIVA DI PITTURA E SCULTURA:

    0 commenti
  • ALZHEIMER:

    0 commenti
  • PRESENTATO VOLUME DI MICHELE TALO

    0 commenti
  • IL LIONS CLUB BELLUNO IN LUTTO PER LA SCOMPARSA DEL GEN. ANGELO BARALDO

    0 commenti
  • SOCIAL

© 2017 Edoardo Comiotto, by - 2Picture.me.

TORNA SU