Presente il ricordo del Beato Papa Luciani
Il passo di Praderadego, che già in epoche antiche collegava il versante trevigiano e bellunese con l’accreditato tracciato della strada imperiale Claudia Augusta Altinate, ha unito ancora una volta i Gruppi alpini della Sinistra Piave bellunese e trevigiana in una giornata di fraterna amicizia.
L’incontro si è aperto con l’alza bandiera alla presenza dei gagliardetti dei Gruppi e delle autorità, il Capogruppo degli Alpini di Limana Valentino Lunardi, per il Comune di Borgo Valbelluna era presente l’assessore Calogero Matteo Trinceri che sostituiva il Sindaco a Roma per la beatificazione di Papa Luciani.
La figura del Beato Papa Luciani è ritornata non solo nelle parole dell’arciprete di Villa di Villa Don Giuseppe De Nardo che ha officiato la messa nella suggestiva chiesetta di montagna, ma anche negli interventi di saluto successivi.
Infatti, il Capogruppo di Mel Aldo Mastelotto ha fatto gli onori di casa portando il saluto agli intervenuti e ha ricordato come i due versanti del bellunese e del trevigiano siano stati legati dalla figura dell’allora vescovo di Vittorio Veneto poiché la diocesi si estende anche nel Comune di Borgo Valbelluna. Il ricordo di questa figura apparentemente timida e dimessa, ma forte nei principi, nella preparazione e visione religiosa e nella sua missione pastorale, è stata oggetto di ricordi fra varie persone presenti che lo hanno conosciuto di persona.
Ovviamente è stato lo spirito alpino che ha animato l’incontro in quanto, come ricordato da Aldo Mastelotto nel portare anche il saluto del Presidente della Sezione di Belluno Lino De Prà – assente poiché a Roma per la beatificazione di Papa Luciani come altre autorità che per questo non hanno potuto partecipare a questo incontro- per: “questo spirito è ancora vivo non solamente nel ricordo di chi ha fatto la naja portando il cappello alpino, ma nei fatti concreti con le azioni e le opere che gli alpini compiono a servizio gratuito per la nostra società”.
Alle sue parole ha fatto eco il Capogruppo di Pieve di Soligo Albino Bertazzon, fresco di nomina a Cavaliere al Merito della Repubblica, che ha ringraziato per l’organizzazione permettendo di rinnovare l’amicizia fra i Gruppi che, comunque, non si era affievolita anche durante il periodo della pandemia.
Com’è costume, è seguito il rancio preparato dal Gruppo Alpini di Limana che ha ricevuto i complimenti da parte dei numerosi presenti e di qualche gitante e turista che, affamato, è stato accolto con piacere fra le allegre tavolate imbandite.
L’appuntamento è già stato fissato per la prossima estate sempre nello stesso posto e nell’identico spirito alpino d’amicizia e condivisione.
You must be logged in to post a comment.