REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

CREA UN ACCOUNT PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

CREA ACCOUNT

HAI GIA' UN ACCOUNT?

Edoardo Comiotto

Edoardo Comiotto

Edoardo Comiotto, Giornalista, Poeta e Scrittore

T (+39) 335 644 1917
Email: ec@edoardocomiotto.it

Edoardo Comiotto
Via Carve 79, Mel, Belluno

Apri in Google Maps
  • REGISTRAZIONE
  • LOGIN
  • HOME
  • BLOG
  • ABOUT
  • MEDIA
    • LIBRI
    • GIORNALI
    • POESIE
    • VIDEO
  • TESTIMONIALS
  • CONTATTI
  • Home
  • Blog
  • Lions
  • “Veneto e Belluno a che punto siamo?”
26 Gennaio 2023

BLOG e Curiosita´

0
edoc
sabato, 23 Novembre 2019 / Pubblicato il Lions, Notizie

“Veneto e Belluno a che punto siamo?”

MASON CGIA MESTRE:  “LA PROVINCIA DI BELLUNO DEVE AVERE UNA CLASSE DIRIGENTE CAPACE DI AFFRONTARE CON CORAGGIO I PROBLEMI SUL TAVOLO”.

 

Il Lions Club di Belluno ha organizzato ieri, presso il Centro Giovanni XXIII di Belluno, un convegno con il Segretario della CGIA di Mestre Renato Mason dal titolo: “Veneto e Belluno a che punto siamo?”

“Abbiamo voluto quest’incontro con l’autorevole Centro Studi della CGIA di Mestre per dare modo a tutti noi di capire dove la nostra società ed economia sta andando. Ringrazio il dr. Mason e il suo collaboratore Daniele Nicolai per avere accettato il nostro invito”. Così si è espresso il Presidente del Club Antonio Parade aprendo i lavori.

Non è stato un incontro scontato;  il dr. Mason, partendo da dati e analisi, ha tracciato un quadro crudo, per certi aspetti allarmante, dell’andamento economico e sociale del Veneto e del bellunese.

“La mia organizzazione sindacale, – ha esordito il Segretario Mason – investe le risorse delle attività di servizio nel Centro Studi e ciò permette quell’autonomia finanziaria che ci rende liberi da condizionamenti esterni. Non sempre quello che emerge dalle nostre analisi è gradito, ma il compito che ci siamo prefissati è quello della verità dei numeri, cercando di valorizzare, rappresentare e difendere l’artigianato e le piccole imprese. Attività non semplice, perché i big data bisogna organizzarli, saperli leggere e interpretare”. Ha poi aggiunto: “Come Veneto dobbiamo avere un’invidia positiva per l’Emilia Romagna che ha un trend positivo di crescita”. Il noto relatore, si è poi soffermato sull’indice di crescita italiano, tendenzialmente negativo, la “desertificazione imprenditoriale”, i contraccolpi delle guerre dei dazi fra Usa e Cina e delle varie tensioni nel mondo. Sono stati poi presentati gli indici della spesa dello Stato nelle regioni italiane e da questi emerge chiaramente che Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna sono le regioni a minor intervento dello Stato. Ha poi segnalato come non sia un caso che  le richieste di autonomia siano partite dalle regioni con un  gettito fiscale più elevato: il Veneto, la Lombardia e l’ Emilia Romagna.

Rispondendo alle varie domande dei presenti, il dr. Mason ha approfondito alcuni temi come il ricambio generazionale. “A situazione attuale, nei prossimi cinque-sette anni la provincia di Belluno necessiterà di circa 4-5.000 persone per il turnover; i dati demografici ci dicono che non ci saranno, che i giovani laureati, preparati, se ne stanno andando.” Ha poi aggiunto:” Non è solamente un problema di risorse economiche. In provincia di Belluno ci sono Comuni che hanno a disposizione avanzi di bilancio importanti, che sommati ai residui attivi, costituiscono cifre significative non spese. C’è il Fondo Brancher che da due anni non ha erogato i fondi previsti mettendo in difficoltà la programmazione d’interventi e aziende che hanno fatto i lavori. I bellunesi devono avere le idee chiare su cosa fare. Ad esempio: dopo varie riunioni, la Regione Veneto aveva proposto alla Provincia di Belluno due soluzioni per il Trenino delle Alpi. Una decisione che doveva essere assunta a breve per non perdere le risorse. Cosa hanno invece deciso i Sindaci?: Una terza soluzione, con il rischio di affossare l’iniziativa”. Il Segretario Mason ha infine aggiunto: “La provincia di Belluno deve avere una classe dirigente politica, economica, sociale di rappresentanza, capace di affrontare con coraggio i problemi sul tavolo: la denatalità, l’emigrazione dei laureati, la monocoltura dell’occhiale, i servizi, la viabilità, le infrastrutture, ecc. Io sono disponibile a collaborare”.

  • Tweet

Che altro puoi leggere

FIERAGRICOLA DIBATTITO SULL’INTERNAZIONALIZZAZIONE
LA SCUOLA DI CARVE DI MEL CHIUDE NELLO STABILE
DOMENICA 17 DICEMBRE 2017 A CARVE RADUNO INVERNALE ALPINI DI MEL

Devi essere loggato per lasciare un commento.

Articoli recenti

  • DOMENICA 18 DICEMBRE CONCERTO DI NATALE A TRICHIANA

    CON CORO POLIFONICO DI TRICHIANA, CORALE DI LIM...
  • A TRICHIANA MOSTRA COLLETTIVA DI PITTURA E SCULTURA:

    “LE MOLTEPLICI INTERPRETAZIONI DEL CORPO ...
  • ALZHEIMER:

    “ESSERE CAREGIVER. STORIA DI AMORE, SCONFORTO E...
  • PRESENTATO VOLUME DI MICHELE TALO

    “BOB DYLAN: RENDIMI TRASPARENTE” Si é ten...
  • IL LIONS CLUB BELLUNO IN LUTTO PER LA SCOMPARSA DEL GEN. ANGELO BARALDO

    La scomparsa del Gen. Angelo Baraldo, pur malat...

Commenti recenti

  • Denis su BENEDETA SIA LA TERA
  • pizzin sergio su AUTUNNO IN VALBELLUNA
  • Isabella su BINA CAMMINA SUL TETTO DELLE NUVOLE
  • Alberto su BINA CAMMINA SUL TETTO DELLE NUVOLE
  • Samantha su Pierina ci ha lasciato

Archivi

  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Febbraio 2022
  • Agosto 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Novembre 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017

Categorie

  • ANA Alpini
  • ARTE
  • Confagricoltura
  • GIORNALI
  • Lions
  • Notizie
  • PIKADI PAR AN FIA'
  • Poesie
  • VIDEO-POESIA

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Featured Posts

  • DOMENICA 18 DICEMBRE CONCERTO DI NATALE A TRICHIANA

    0 commenti
  • A TRICHIANA MOSTRA COLLETTIVA DI PITTURA E SCULTURA:

    0 commenti
  • ALZHEIMER:

    0 commenti
  • PRESENTATO VOLUME DI MICHELE TALO

    0 commenti
  • IL LIONS CLUB BELLUNO IN LUTTO PER LA SCOMPARSA DEL GEN. ANGELO BARALDO

    0 commenti
  • SOCIAL

© 2017 Edoardo Comiotto, by - 2Picture.me.

TORNA SU