SIGN IN YOUR ACCOUNT TO HAVE ACCESS TO DIFFERENT FEATURES

FORGOT YOUR PASSWORD?

FORGOT YOUR DETAILS?

AAH, WAIT, I REMEMBER NOW!

Edoardo Comiotto

Edoardo Comiotto

Edoardo Comiotto, Giornalista, Poeta e Scrittore

T (+39) 335 644 1917
Email: ec@edoardocomiotto.it

Edoardo Comiotto
Via Carve 79, Mel, Belluno

Open in Google Maps
  • LOGIN
  • HOME
  • BLOG
  • ABOUT
  • MEDIA
    • LIBRI
    • GIORNALI
    • POESIE
    • VIDEO
  • TESTIMONIALS
  • CONTATTI
  • Home
  • Blog
  • ANA Alpini
  • BEPI E LA SO MOROSA
11 Maggio 2025

BLOG e Curiosita´

0
edoc
giovedì, 11 Aprile 2019 / Published in ANA Alpini, Notizie, PIKADI PAR AN FIA'

BEPI E LA SO MOROSA

-PIKADI PAR AN FIA’-

FELTRE E IL FELTRINO- AMORE E SANITA’ ALL’INIZIO NOVECENTO

 VENERDI’ 12 APRILE ORE 20,30 PEDAVENA- CENTRO CULTURALE GUARNIERI

 Quando si pensa alla guerra, l’immagine che prima ci appare sono i fronti contrapposti e i morti fra i combattenti. Spesso ci si dimentica del dolore delle popolazioni civili coinvolte e delle ferite fisiche e psicologiche che gli eventi bellici arrecano. L’occasione per riflettere sul valore della pace e sulla Prima Guerra Mondiale che ha direttamente e indirettamente interessato l’intera provincia di Belluno, è data dall’evento culturale che si terrà venerdì 12 aprile alle ore 20.30 a Pedavena presso il Centro Culturale Guarnieri.

Nel libro PIKADI PAR AN FIA’- Appesi per un fiato- di Edoardo Comiotto, si affronta anche quest’aspetto su due livelli: quello narrativo e poetico dell’autore e quello più propriamente saggistico con un contributo del prof. Gianmario Dal Molin inserito nel volume come postfazione. Nel breve ma incisivo intervento di Dal Molin, si affrontano alcuni elementi indicativi del contesto sanitario e ospedaliero della nostra provincia e in particolare del feltrino nel periodo storico in cui è calato il libro.

Le voci recitanti dell’autore Comiotto e di Manuela Gaio di Radio ABM immergeranno i presenti in quel mondo, a cavallo dell’ottocento e inizio del novecento, dove se il rapporto della società è ancora legato al mondo rurale, stanno emergendo i fermenti dell’industrializzazione e delle nuove scoperte. Fra queste i primi tentativi della medicina di affrontare i problemi medici basandosi sulle nuove discipline e nel campo psichiatrico con diversi trattamenti e approcci psicoterapeutici. E così troviamo nel racconto di Comiotto la visita del protagonista Bepi al suo commilitone Guido ricoverato al reparto psichiatrico dell’Ospedale provinciale di Santa Maria del Prato di Feltre. Guido è considerato, come tanti che furono traumatizzati nelle trincee e negli assalti, “Scemo di guerra”.

Il racconto di Comiotto è legato a Feltre e al suo circondario. Per eventi casuali, Bepi, figlio di mezzadri, incontra dal suo rientro da Milano -dove s’è recato a lavorare a quattordici anni come manovale- una giovane e bellissima ragazza: Elisabetta figlia di un nobile feltrino. Da questo incontro nasce l’amore fra i due giovani che si tramuta in lettere appassionate dalla trincea, pudiche com’era costume in quell’epoca, piene di tenerezza. Bepi, alpino del 7° Reggimento Alpini di Belluno, diventa centralinista, è in prima linea prima sul fronte dolomitico, poi sul Monte Grappa, dove s’intrecciano storie e accadimenti che troveranno accenni nei recitativi.

La serata sarà arricchita dalla musica di Luca Ventimiglia ai flauti dritto e traverso e Alberto Tonet alla chitarra e armonica a bocca che renderà magico l’incontro. Presenterà l’evento Giancarlo Dallo.

L’incontro è patrocinato dal Comune di Pedavena, Assessorato alla cultura e dalla Biblioteca Civica, dalla Provincia di Belluno e dal Gruppo Alpini di Pedavena. Al termine è previsto, a cura degli infaticabili alpini, un brindisi conviviale e…”filò”.

Immagine dell’opera creata dall’Amica MARTA FARINA e pubblicata nel volume.

  • Tweet
Tagged under: ALPINI, Amore, Feltrino, Pedavena

What you can read next

RINNOVATA LA COLLABORAZIONE DEL LIONS CLUB BELLUNO
I LIONS DELLA NOSTRA ZONA HANNO INCONTRATO A BELLUNO
PRESENTAZIONE INVISIBILI CAREZZE

You must be logged in to post a comment.

Recent Posts

  • PRESENTAZIONE LIBRO DI VALENTINA CIBIEN

    UN DESTINO DA RAGGIUNGERE”...
  • RADUNO INVERNALE ANA MEL 2024

    A servizio della collettività...
  • PRESEPE DI PACE

    La strada dei cento giorni Tovena – Trichiana S...
  • RADUNO INVERNALE GRUPPO ALPINI MEL

    …a Carve di Mel avvolta nell’inusua...
  • SFAVILLA LA BRINA

    Natale 2024...

Commenti recenti

  • Denis su BENEDETA SIA LA TERA
  • pizzin sergio su AUTUNNO IN VALBELLUNA
  • Isabella su BINA CAMMINA SUL TETTO DELLE NUVOLE
  • Alberto su BINA CAMMINA SUL TETTO DELLE NUVOLE
  • Samantha su Pierina ci ha lasciato

Archives

  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Dicembre 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Febbraio 2022
  • Agosto 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Novembre 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017

Categories

  • ANA Alpini
  • ARTE
  • Confagricoltura
  • GIORNALI
  • Lions
  • Notizie
  • PIKADI PAR AN FIA'
  • Poesie
  • VIDEO-POESIA

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Featured Posts

  • PRESENTAZIONE LIBRO DI VALENTINA CIBIEN

    0 comments
  • RADUNO INVERNALE ANA MEL 2024

    0 comments
  • PRESEPE DI PACE

    0 comments
  • RADUNO INVERNALE GRUPPO ALPINI MEL

    0 comments
  • SFAVILLA LA BRINA

    0 comments
  • GET SOCIAL

© 2017 Edoardo Comiotto, by - 2Picture.me.

TOP