REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

CREA UN ACCOUNT PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

CREA ACCOUNT

HAI GIA' UN ACCOUNT?

Edoardo Comiotto

Edoardo Comiotto

Edoardo Comiotto, Giornalista, Poeta e Scrittore

T (+39) 335 644 1917
Email: ec@edoardocomiotto.it

Edoardo Comiotto
Via Carve 79, Mel, Belluno

Apri in Google Maps
  • REGISTRAZIONE
  • LOGIN
  • HOME
  • BLOG
  • ABOUT
  • MEDIA
    • LIBRI
    • GIORNALI
    • POESIE
    • VIDEO
  • TESTIMONIALS
  • CONTATTI
  • Home
  • Blog
  • Confagricoltura
  • GIORNALE GLI AGRICOLTORI VENETI NR.6
26 Maggio 2022

BLOG e Curiosita´

0
edoc
martedì, 07 Novembre 2017 / Pubblicato il Confagricoltura, Notizie

GIORNALE GLI AGRICOLTORI VENETI NR.6

POLITICA EUROPEA, RICERCA, INNOVAZIONE E CIBO 

Il bimensile GLI AGRICOLTORI VENETI di novembre-dicembre, è stato inoltrato ad oltre 15.000 aziende, amministratori e stakeholder del Veneto. Nell’editoriale ho fatto alcune considerazioni sull’annata agraria e riassunto quanto pubblicato su questo numero.
“Sul fronte politico ci si sta avvicinando al momento preelettorale che porterà al voto nella prossima primavera con una riforma elettorale che certamente poteva essere migliorata, ma la sola raggiungibile dagli attuali equilibri politici. Il Veneto ha visto una massiccia partecipazione al voto sul Referendum consuntivo e il Presidente degli imprenditori agricoli Lodovico Giustiniani apre questo numero con delle considerazioni e delle proposte.
Dopo una lunga maratona a livello di trattativa europea, della quale avevamo dato conto nei numeri scorsi, si è chiuso l’accordo sulla parte agricola del regolamento “Omnibus” e nell’intervista al capo negoziatore della Commissione agricoltura Paolo De Castro si sono riassunti i punti fondamentali del non facile compromesso raggiunto. Il giornale apre sul panorama dell’Unione Europea informando dei lavori tenutesi a Susegana (TV) del Global Food Forum che ha visto la partecipazione di esponenti di alto profilo a livello europeo, e con le intervisti agli eurodeputati on.le Elisabetta Gardini e all’on. Herbert Dorfmann.
L’agricoltura abbisogna sempre più di conoscenza e di professionalità. Il punto sulla formazione e l’aggiornamento per gli imprenditori e le maestranze nel Veneto è stato fatto con l’assessore competente Elena Donazzan. La conoscenza non si ferma solo sui banchi di scuola, ma deve essere poi calata nel mondo produttivo ed essere messa a servizio di tutta la collettività. Non sempre, però, il frutto della ricerca è valorizzato come meriterebbe. Se n’è discusso con il noto e qualificato genetista prof. Michele Morgante.
Nel giugno scorso i Ministri Maurizio Martina e Dario Franceschini, rispettivamente delle politiche agricole alimentari e forestali e dei beni e delle attività culturali e del turismo, hanno annunciato che il 2018 sarà l’anno dedicato al cibo italiano. Gli agricoltori sono felici per questa iniziativa poiché mette al centro dell’attenzione il patrimonio dell’agroalimentare e del paesaggio che è plasmato e curato dall’opera quotidiana del mondo agricolo.”

Per sfogliare e leggere il periodico:

GIORNALI

  • Tweet
Taggato in: DARIO FRANCESCHINI, Elena Donazzan, ELISABETTA GARDINI, GLOBAL FOOD FORUM, Herbert Dorfmann, MAURIZIO MARTINA, MICHELE MORGANTE, PAC, PAOLO DE CASTRO, Regolamento OMNIBUS

Che altro puoi leggere

L’ANIMA DELLA NEVE
IL LAGAZUOI
I LIONS E SAN NICOLO’ CON GLI OSPITI DELLA CASA DI RIPOSO DI BELLUNO

Devi essere loggato per lasciare un commento.

Articoli recenti

  • EDITORIALE RIVISTA GLI AGRICOLTORI VENETI

    INIZIA UN ANNO FRA INCERTEZZE ED OPPORTUNITA’. ...
  • MERCOLEDI’ SPAVENTAPASSERI IN VIGNA – 1° SIMPOSIO REGIONALE

    Sarà la vigna di Poggio Pagnan di Mel a ospitar...
  • I° SIMPOSIO REGIONALE DI SPAVENTAPASSERI A MEL- BORGO VALBELLUNA

    Mercoledì 1 settembre si terrà, presso l’aziend...
  • CAMBIAMENTI EPOCALI, COME E COSA FARE?

    CI AIUTA LA SAGGEZZA DI BERTOLDO Il numero 3 di...
  • IL LIONS CLUB DI BELLUNO IN PIAZZA PER LA SALUTE E SERVICES PER LA COLLETTIVITA’

    Il Lions Club Belluno è ritornato in piazza dei...

Commenti recenti

  • Denis su BENEDETA SIA LA TERA
  • pizzin sergio su AUTUNNO IN VALBELLUNA
  • Isabella su BINA CAMMINA SUL TETTO DELLE NUVOLE
  • Alberto su BINA CAMMINA SUL TETTO DELLE NUVOLE
  • Samantha su Pierina ci ha lasciato

Archivi

  • Febbraio 2022
  • Agosto 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Novembre 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017

Categorie

  • ANA Alpini
  • ARTE
  • Confagricoltura
  • GIORNALI
  • Lions
  • Notizie
  • PIKADI PAR AN FIA'
  • Poesie
  • VIDEO-POESIA

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Featured Posts

  • EDITORIALE RIVISTA GLI AGRICOLTORI VENETI

    0 commenti
  • MERCOLEDI’ SPAVENTAPASSERI IN VIGNA – 1° SIMPOSIO REGIONALE

    0 commenti
  • I° SIMPOSIO REGIONALE DI SPAVENTAPASSERI A MEL- BORGO VALBELLUNA

    0 commenti
  • CAMBIAMENTI EPOCALI, COME E COSA FARE?

    0 commenti
  • IL LIONS CLUB DI BELLUNO IN PIAZZA PER LA SALUTE E SERVICES PER LA COLLETTIVITA’

    0 commenti
  • SOCIAL

© 2017 Edoardo Comiotto, by - 2Picture.me.

TORNA SU