SIGN IN YOUR ACCOUNT TO HAVE ACCESS TO DIFFERENT FEATURES

FORGOT YOUR PASSWORD?

FORGOT YOUR DETAILS?

AAH, WAIT, I REMEMBER NOW!

Edoardo Comiotto

Edoardo Comiotto

Edoardo Comiotto, Giornalista, Poeta e Scrittore

T (+39) 335 644 1917
Email: ec@edoardocomiotto.it

Edoardo Comiotto
Via Carve 79, Mel, Belluno

Open in Google Maps
  • LOGIN
  • HOME
  • BLOG
  • ABOUT
  • MEDIA
    • LIBRI
    • GIORNALI
    • POESIE
    • VIDEO
  • TESTIMONIALS
  • CONTATTI
  • Home
  • Blog
  • Confagricoltura
  • RIVISTA GLI AGRICOLTORI VENETI
13 Maggio 2025

BLOG e Curiosita´

0
edoc
venerdì, 17 Giugno 2022 / Published in Confagricoltura

RIVISTA GLI AGRICOLTORI VENETI

CRISI GEOPOLITICHE, MILITARI, ECONOMICHE E AGROALIMENTARI

SITUAZIONI COMPLESSE E INTERCONNESSE

Le forti tensioni sullo scacchiere internazionale stanno mettendo a dura prova la tenuta dell’agroalimentare e l’impianto delle politiche comunitarie. Su quest’aspetto il Presidente Lodovico Giustiniani pone vari interrogativi, se la nuova PAC , impostata nei periodi pre-pandemici e del conflitto miliare, debba essere aggiornata così come il Piano Strategico nazionale e il Pnrr, se lo svincolo dei terreni a riposo dovrà rimanere anche dopo superata l’emergenza. Ma anche come dev’essere raggiunta la produzione di cibo tale da soddisfare la fame del mondo e come raggiungere l’autosufficienza alimentare comunitaria e nazionale.

Certamente sono domande di non facile risposta. Per approfondire alcune problematiche di livello europeo e degli effetti del conflitto militare in Ucraina sull’agricoltura, abbiamo sentito gli europarlamentari on.li. Sergio Berlato, Herbert Dorfmann, Mara Bizzotto e Paolo De Castro.

L’attuale crisi geopolitica innescata dall’invasione  in Ucraina sta creando danni alle aziende agricole con l’impennata dei costi di produzione. Sono, infatti, aumentati i prezzi di mangimi, gasolio e fitosanitari, inoltre mancano i fertilizzanti, il mais a uso zootecnico, ecc. Abbiamo chiesto al Sottosegretario all’agricoltura Francesco Battistoni quali interventi di sostegno ha messo in campo il Governo, se le azioni del Pnrr potrebbero per il nostro settore  essere messe in difficoltà e cosa si può fare per fronteggiare il cambiamento climatico e la siccità

Abbiamo fatto il punto sulla situazione del Veneto con il Presidente Luca Zaia toccando varie questioni: l’accoglienza ai profughi ucraini, i sostegni alle imprese, la Direttiva UE sulle emissioni per il settore zootecnico, l’autonomia differenziata del Veneto, il Pnrr e i progetti strategici della nostra regione, il governo della risorsa acqua e  le problematiche del settore vitivinicolo.

Con l’intervista all’Assessore Regionale Gianpaolo Bottacin abbiamo toccato alcune emergenze che hanno interessato in questi ultimi mesi la Regione del Veneto come gli incendi, la carenza d’acqua, gli interventi della protezione civile anche per la gestione dell’accoglienza profughi e il post Vaia con le opere di ripristino e il problema del bostrico.

La crisi innescata dalla guerra in Ucraina ha bloccato le esportazioni da questo Paese e dalla Russia d’importanti quantitativi di grano e di mais in un contesto internazionale che già segnava prezzi in rialzo di questi prodotti. Abbiamo cercato di fare il punto del complicato, e in continua evoluzione, commercio dei cereali con esponenti di primo piano a livello nazionale: il Presidente dell’Associazione Nazionale Cerealisti ANACER Carlo Licciardi e il Segretario Generale Assalzoo, l’Associazione Nazionale tra i Produttori di Alimenti Zootecnici Lea Pallaroni.

 Ma come reagiscono i maiscoltori a questa crisi? Lo abbiamo chiesto al Presidente dell’AMI Cesare Soldi e alla presidente sezione Cereali alimentari di Confagricoltura Veneto Chiara Dossi.

Per avere un commento “terzo” sugli effetti della guerra in Ucraina sulla nostra agricoltura, abbiamo sentito il Direttore dell’azienda agraria sperimentale Agripolis prof. Antonio Berti.

Con delle pagine “Vinitaly 2022” abbiamo cercato di riassumere la grande partecipazione di Confagricoltura che è riuscita a calamitare l’interesse del mondo vitivinicolo…e non solo. Fra i tanti ospiti e autorità presenti il Sottosegretario Gian Marco Centinaio che abbiamo intervistato chiedendogli quali misure di sostegno sono state varate dal Governo, le conseguenze della guerra in Ucraina sulla nostra agricoltura e, stante la sua delega al vino, gli interventi per il settore.

Gli effetti della guerra si fanno sentire in vari settori come nella filiera bosco-legno. Per Gian Luigi Pippa, presidente del settore Risorse boschive e coltivazioni legnose di Confagricoltura Veneto, bisogna rafforzare la produzione della produzione legnosa a uso industriale con la pioppicoltura e strutturare la filiera del legname.

Questo numero contiene, inoltre, articoli su vari argomenti di interesse, le notizie dalle Confagricoltura provinciali del Veneto e il seguito Inserto Tecnico che fornisce indicazioni sulle opportunità del Pnrr sul Parco Agrisolare e fotovoltaico sui tetti, di carattere tecnico-economico e fiscale.

qui potete leggere la RIVISTA

https://confagricolturaveneto.it/wp-content/uploads/2022/05/GliAgriVen22_3-003.pdf

  • Tweet

What you can read next

CAMBIAMENTI EPOCALI, COME E COSA FARE?
NOTIZIE AGRICOLE SPECIALE REFERENDUM
MALGA CALLEDA IN AIUTO DI CASERA LA FOCA

You must be logged in to post a comment.

Recent Posts

  • PRESENTAZIONE LIBRO DI VALENTINA CIBIEN

    UN DESTINO DA RAGGIUNGERE”...
  • RADUNO INVERNALE ANA MEL 2024

    A servizio della collettività...
  • PRESEPE DI PACE

    La strada dei cento giorni Tovena – Trichiana S...
  • RADUNO INVERNALE GRUPPO ALPINI MEL

    …a Carve di Mel avvolta nell’inusua...
  • SFAVILLA LA BRINA

    Natale 2024...

Commenti recenti

  • Denis su BENEDETA SIA LA TERA
  • pizzin sergio su AUTUNNO IN VALBELLUNA
  • Isabella su BINA CAMMINA SUL TETTO DELLE NUVOLE
  • Alberto su BINA CAMMINA SUL TETTO DELLE NUVOLE
  • Samantha su Pierina ci ha lasciato

Archives

  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Dicembre 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Febbraio 2022
  • Agosto 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Novembre 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017

Categories

  • ANA Alpini
  • ARTE
  • Confagricoltura
  • GIORNALI
  • Lions
  • Notizie
  • PIKADI PAR AN FIA'
  • Poesie
  • VIDEO-POESIA

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Featured Posts

  • PRESENTAZIONE LIBRO DI VALENTINA CIBIEN

    0 comments
  • RADUNO INVERNALE ANA MEL 2024

    0 comments
  • PRESEPE DI PACE

    0 comments
  • RADUNO INVERNALE GRUPPO ALPINI MEL

    0 comments
  • SFAVILLA LA BRINA

    0 comments
  • GET SOCIAL

© 2017 Edoardo Comiotto, by - 2Picture.me.

TOP