SIGN IN YOUR ACCOUNT TO HAVE ACCESS TO DIFFERENT FEATURES

FORGOT YOUR PASSWORD?

FORGOT YOUR DETAILS?

AAH, WAIT, I REMEMBER NOW!

Edoardo Comiotto

Edoardo Comiotto

Edoardo Comiotto, Giornalista, Poeta e Scrittore

T (+39) 335 644 1917
Email: ec@edoardocomiotto.it

Edoardo Comiotto
Via Carve 79, Mel, Belluno

Open in Google Maps
  • LOGIN
  • HOME
  • BLOG
  • ABOUT
  • MEDIA
    • LIBRI
    • GIORNALI
    • POESIE
    • VIDEO
  • TESTIMONIALS
  • CONTATTI
  • Home
  • Blog
  • Lions
  • I LIONS DI BELLUNO INCONTRANO IL QUESTORE MAGGESE
11 Maggio 2025

BLOG e Curiosita´

0
edoc
venerdì, 17 Giugno 2022 / Published in Lions

I LIONS DI BELLUNO INCONTRANO IL QUESTORE MAGGESE

FRA I TEMI TRATTATI: PROFUGHI UCRAINI, MANIFESTAZIONI NO VAX, GIOVANI RAPPER E VIABILITA’

Il Questore di Belluno Dott. Giuseppe MAGGESE è stato ospite del Lions Club di Belluno in una simpatica e informale serata, dove la sua intelligente ironia ha permesso di approfondire in un clima colloquiale le problematiche che maggiormente toccano la provincia di Belluno.  La Presidente del Club Giovanna Losso ha ringraziato, a nome di tutti i soci, il dott. Maggese per la sua disponibilità e per l’attenzione che ha subito dimostrato per il nostro territorio sin dal suo insediamento. Il socio e assessore alla cultura del Comune di Belluno Marco Perale ha riassunto la carriera e i ruoli ricoperti dal gradito ospite che dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Bologna, è diventato dirigente superiore della Polizia di Stato. Proveniente dal Compartimento di Polizia stradale di Trieste, si è insediato a Belluno, il 29 ottobre 2021, nella sua prima nomina a questore. 

Rispondendo alle numerose domande che gli sono state rivolte, il dott. Maggese si è detto lieto di trovarsi a Belluno, città accogliente e discreta, e sta approfondendo le problematiche del territorio. Riguardo all’emergenza emigranti ha fatto il parallelismo alle sue precedenti esperienze a Ventimiglia (zona di confine italo-francese dove per tale servizio ha ricevuto l’Encomio Solenne dal Capo della Polizia) e di Genova. Per il dott. Maggese il fenomeno dei profughi ucraini nella nostra provincia è gestito bene grazie anche alla collaborazione fra gli Enti interessati e la disponibilità delle associazioni e dei privati. Gran parte dei profughi sono donne e minori, per il prossimo futuro bisognerà vedere l’evoluzione della guerra in Ucraina.

Anche nel periodo pandemico sul fronte della sicurezza pubblica non ci sono stati problemi di rilievo pur in presenza di varie manifestazioni “no vax” che si sono svolte a Belluno, poiché nel tempo si sono ridotte nel numero e nei partecipanti. Rimane sempre un numero limitato e conosciuto di persone che comunque sono pronte a protestare cogliendo occasioni come il “caro carburanti”.

Anche la provincia di Belluno non è esente da situazioni di disagio giovanile con qualche episodio di ragazzi rapper che hanno creato danni a cassonetti o compiuto delle intimidazioni. È un fenomeno limitato da tenere sotto controllo perché i giovani assumono atteggiamenti emulativi da ciò che trovano sui social e certamente le restrizioni legate al Covid hanno diminuito la socialità.

Per il dott. Maggese la provincia di Belluno è paesaggisticamente e ambientalmente molto bella ma fragile con evidenti difficoltà nella viabilità. Il suo augurio è che le prossime Olimpiadi invernali di Cortina siano da volano per la risoluzione di alcuni punti critici.

  • Tweet

What you can read next

Il Vescovo Marangoni con gli Ospiti della Comunità di Landrìs
DIABETE: PRESENTATO ON-LINE IL LIBRO: “SALUTE IN ARMONIA”
“A SCUOLA DI PRIMO SOCCORSO”

You must be logged in to post a comment.

Recent Posts

  • PRESENTAZIONE LIBRO DI VALENTINA CIBIEN

    UN DESTINO DA RAGGIUNGERE”...
  • RADUNO INVERNALE ANA MEL 2024

    A servizio della collettività...
  • PRESEPE DI PACE

    La strada dei cento giorni Tovena – Trichiana S...
  • RADUNO INVERNALE GRUPPO ALPINI MEL

    …a Carve di Mel avvolta nell’inusua...
  • SFAVILLA LA BRINA

    Natale 2024...

Commenti recenti

  • Denis su BENEDETA SIA LA TERA
  • pizzin sergio su AUTUNNO IN VALBELLUNA
  • Isabella su BINA CAMMINA SUL TETTO DELLE NUVOLE
  • Alberto su BINA CAMMINA SUL TETTO DELLE NUVOLE
  • Samantha su Pierina ci ha lasciato

Archives

  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Dicembre 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Febbraio 2022
  • Agosto 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Novembre 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017

Categories

  • ANA Alpini
  • ARTE
  • Confagricoltura
  • GIORNALI
  • Lions
  • Notizie
  • PIKADI PAR AN FIA'
  • Poesie
  • VIDEO-POESIA

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Featured Posts

  • PRESENTAZIONE LIBRO DI VALENTINA CIBIEN

    0 comments
  • RADUNO INVERNALE ANA MEL 2024

    0 comments
  • PRESEPE DI PACE

    0 comments
  • RADUNO INVERNALE GRUPPO ALPINI MEL

    0 comments
  • SFAVILLA LA BRINA

    0 comments
  • GET SOCIAL

© 2017 Edoardo Comiotto, by - 2Picture.me.

TOP