SIGN IN YOUR ACCOUNT TO HAVE ACCESS TO DIFFERENT FEATURES

FORGOT YOUR PASSWORD?

FORGOT YOUR DETAILS?

AAH, WAIT, I REMEMBER NOW!

Edoardo Comiotto

Edoardo Comiotto

Edoardo Comiotto, Giornalista, Poeta e Scrittore

T (+39) 335 644 1917
Email: ec@edoardocomiotto.it

Edoardo Comiotto
Via Carve 79, Mel, Belluno

Open in Google Maps
  • LOGIN
  • HOME
  • BLOG
  • ABOUT
  • MEDIA
    • LIBRI
    • GIORNALI
    • POESIE
    • VIDEO
  • TESTIMONIALS
  • CONTATTI
  • Home
  • Blog
  • Notizie
  • IL TRENO DELL’IGNOTO
13 Maggio 2025

BLOG e Curiosita´

0
edoc
sabato, 29 Ottobre 2022 / Published in Notizie

IL TRENO DELL’IGNOTO

ovvero, il viaggio del Milite Ignoto di Paola Zambelli

In occasione del centunesimo anniversario del Milite Ignoto, venerdì 4 novembre alle ore 18,30 presso Palazzo Bembo di Belluno, ci sarà la presentazione dell’ultimo libro di  Paola Zambelli dal titolo “Il Treno dell’Ignoto. Il viaggio del Milite Ignoto”.

Con l’accompagnamento musicale a cura di Manrico Bristot,  Mara Formenti e Marco Corazza daranno vita con la loro interpretazione alle immagini storiche tratte del libro..

Basta una semplice domanda, di quelle che solo i bimbi sanno porre strappandoti un sorriso, «Nonna, tu sei mai stata una bambina? Anche tu avevi una nonna?», per catapultarti oltre il sottile confine dei ricordi. La voce di una ragazzetta di nome Giovanna, che il 30 ottobre 1921 insieme ai compaesani si è recata nei pressi della stazione per vedere il passaggio del convoglio funebre che trasportava verso Roma la salma del Milite Ignoto.

In attesa dell’arrivo del treno Giovanna fa la conoscenza di un misterioso uomo, abbigliato con un tabarro nero, col quale inizia a chiacchierare. Tra una chiacchiera e l’altra, il Signore in nero trasporta Giovanna lungo undici racconti, undici storie di vita, undici provenienze, undici campi di battaglia. Undici come i militi assolutamente ignoti, sprovvisti di piastrino identificativo e di effetti personali riconducibili a un’identità – recuperati da una Commissione delegata dal Governo italiano –, le cui salme vennero riposte in casse di legno e condotte nella Basilica di Aquileia. Qui una mamma, la sig.ra Maria Bergamas, madre dell’irredentista Antonio Bergamas disperso in guerra, scelse – con non poca sofferenza – un soldato rappresentativo di tutti i Caduti.

La bara designata fu chiusa in una cassa di zinco e trasportata a Trieste dove venne issata su un convoglio speciale che la trasportò attraverso l’Italia per giungere a Roma. Ad ogni fermata e lungo via c’erano persone di ogni ceto ed estrazione sociale che porgevano il proprio saluto al convoglio funebre.

 “Cuori di mamme, figli, figlie, sorelle, fratelli, padri, nonni, fidanzate, amici battevano all’unisono dinanzi alla salma che viaggiava. Speravano che all’interno vi fosse un loro caro, quel caro che faceva battere il cuore o perdere un colpo. Vite spezzate, progetti di vita spezzati, legami d’amore tranciati per sempre: tutto ciò rappresentava quella bara rivestita del tricolore e issata sul fusto di un cannone. Sentimenti ed emozioni collettivi, impossibili da tradurre in parole e bagnati di lacrime; intrisi di dolore, frustrazione, rabbia, ma anche di un’inaspettata serenità. Una serenità data dalla consapevolezza e dalla speranza che nessuno avrebbe dimenticato (…)”

Chi era il Milite Ignoto? «Mi dica Signore, mi dica chi c’è in quella bara».

Ma non è possibile rispondere a questa domanda senza dare un’identità a tutti gli Undici Ignoti. Grazie ai dialoghi tra Giovanna e il Signore in nero, e così facciamo la loro conoscenza e di molti altri con episodi storici, situazioni, luoghi e accadimenti della Grande Guerra, che non sempre si trovano nei libri di storia. Ecco i ragazzi della classe 1899, padri di famiglia che hanno attraversato il mare per raggiungere il continente; soldati dove s’incrociano i dialetti  venti e partenopei. Letterati e analfabeti.

«Mi piace pensare che nella bara che ha scelto la signora Maria ci sia proprio suo figlio» dico con gli occhi che si inumidiscono. «Ma» aggiungo, «vorrei tanto che ci fosse Marco». Pensandoci provo una sensazione nuova, una strana serenità che mi sale dal cuore e aggiungo: «Ma non cambierebbe nulla se in quella bara ci fosse lo sconcio o il ragazzo che ha rinunciato al proprio nome o uno qualunque dei protagonisti dei suoi racconti (…)

Chiudo gli occhi e rivedo Marco che mi accarezza le trecce. Ma vedo anche un piccolo cerbiatto, un poeta, una ragazza che cerca il suo fidanzato, un aviatore burlone; vedo uno scozzese col suo cotolon, vedo il mio babbo che a casa è tornato. E tanti uomini che come lui sono riusciti a fare ritorno, ma hanno lasciato un pezzo di sé sui campi di battaglia. E la mia mamma e le tante donne che per anni hanno atteso il ritorno dei loro cari. E quelle che li stanno ancora aspettando (…)

… e la narrazione continua in una esposizione accattivante e coinvolgente.

  • Tweet

What you can read next

PREMIO “RADICI” 2018 a FELTRINLEGNO
RADUNO ESTIVO DEGLI ALPINI DI MEL 2019
FARMACIA SOLIDALE

You must be logged in to post a comment.

Recent Posts

  • PRESENTAZIONE LIBRO DI VALENTINA CIBIEN

    UN DESTINO DA RAGGIUNGERE”...
  • RADUNO INVERNALE ANA MEL 2024

    A servizio della collettività...
  • PRESEPE DI PACE

    La strada dei cento giorni Tovena – Trichiana S...
  • RADUNO INVERNALE GRUPPO ALPINI MEL

    …a Carve di Mel avvolta nell’inusua...
  • SFAVILLA LA BRINA

    Natale 2024...

Commenti recenti

  • Denis su BENEDETA SIA LA TERA
  • pizzin sergio su AUTUNNO IN VALBELLUNA
  • Isabella su BINA CAMMINA SUL TETTO DELLE NUVOLE
  • Alberto su BINA CAMMINA SUL TETTO DELLE NUVOLE
  • Samantha su Pierina ci ha lasciato

Archives

  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Dicembre 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Febbraio 2022
  • Agosto 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Novembre 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017

Categories

  • ANA Alpini
  • ARTE
  • Confagricoltura
  • GIORNALI
  • Lions
  • Notizie
  • PIKADI PAR AN FIA'
  • Poesie
  • VIDEO-POESIA

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Featured Posts

  • PRESENTAZIONE LIBRO DI VALENTINA CIBIEN

    0 comments
  • RADUNO INVERNALE ANA MEL 2024

    0 comments
  • PRESEPE DI PACE

    0 comments
  • RADUNO INVERNALE GRUPPO ALPINI MEL

    0 comments
  • SFAVILLA LA BRINA

    0 comments
  • GET SOCIAL

© 2017 Edoardo Comiotto, by - 2Picture.me.

TOP