
MA NON NELLE IDEE E COLLABORAZIONI
UN CANTIERE DI ESPERIENZA PARTECIPATIVA CHE CONTINUERA’
PRESENTATO IL PROGETTO “LA NATURA E L’ARTE NELLA VALBELLUNA”
“La scuola scende a valle” è stata la dominante della giornata, vissuta da inseganti, alunni, genitori, nonni e rappresentanti di associazioni e istituzioni che hanno animato la giornata di venerdì 3 giugno 2022 nell’azienda agricola Poggio Pagnan in località di Mel di Borgo Valbelluna.
Ultimo atto di un plesso scolastico, quello della Primaria di Carve, che chiude per la carenza di iscritti, oramai cronica in specie nelle aree montane e che, dal prossimo anno scolastico, sarà accorpata ad un’altra più a valle, a Mel. Come però da tutti considerato, “la scuola non chiude” e farà tesoro anche dell’esperienza storicamente affrancata dal lavoro di questi alunni e questi insegnanti, senz’altro destinato a lasciare un segno documentale oltre che di ricordo emotivo per chi personalmente, ha avuto la fortuna di viverlo.
In questo piacevolissimo incontro è stata illustrata l’offerta formativa di una piccola scuola, che ha cercato di vivere intensamente ogni momento del suo ultimo anno di vita.
La classe quinta ha quindi informato i partecipanti della pubblicazione in corso di redazione, all’interno del progetto “La natura e l’arte nella Valbelluna” recepito nel Progetto regionale dei Cantieri di Esperienza Partecipativa che ha per capofila Wigwam APS Italia, l’Associazione Nazionale di Tutela Ambientale nata in Veneto oltre 50 anni fa ed oggi rete internazionale operante in 21 Paesi nel Mondo, cui hanno aderito Art Dolomites APS, la SOMS di Lentiai e il Comune di Borgo Valbelluna.
I ragazzi, guidati dalle loro insegnanti e supportati dalle associazioni locali, hanno raccolto le testimonianze di nonni ed altri testimoni, all’insegna del dialogo intergenerazionale e dell’acquisizione di consapevolezza – da parte dei giovani, e per mezzo loro di tutte le comunità locali partecipanti al progetto regionale – sul valore delle peculiarità (ambientali, culturali, enogastronomiche) dei diversi territori, quale imprescindibile fattore identitario, difesa dall’appiattimento della globalizzazione ma anche come risorsa e leva di sviluppo turistico e delle produzioni tipiche agroalimentari e artigianali.
Un lavoro di ricerca, che sarà impaginato, pubblicato e diffuso da ArtDolomites e dall’Associazione Wigwam in tutta la sua rete nazionale e internazionale e che concorre al Premio Wigwam Stampa Veneta 2022 istituito con l’Ordine dei Giornalisti e tutte le Associazioni della Stampa del Veneto e dall’ANCI – Associazione dei Comuni del Veneto e che gode del patrocinio della Provincia di Belluno.
Elaborati, che nel loro insieme, saranno presentati nel prossimo settembre 2022 prima dell’inizio della nuova esperienza nella scuola secondaria di I grado, in un incontro che coinvolgerà la cittadinanza, i partner di progetto, la Provincia di Belluno e le realtà associative e culturali della Valbelluna.
Molto significativi del lavoro sviluppato dai ragazzi. Infatti, gli alunni delle classi coinvolte, si sono cimentati nella creazione di disegni e di piccoli spaventapasseri realizzati come segnalibro o con assemblamento di figure geometriche, o con tecnica di collage con diversi materiali facilmente reperibili, alla realizzazione di “Carvetto, lo spaventapasseri perfetto”, a misura d’uomo, che è stato costruito con il contributo di tutti i bambini, ciascuno reperendo a casa materiali poveri che poi creativamente sono state destinate alle varie parti del corpo del pupazzo. Per l’esposizione dello spaventapasseri realizzato, intervenuto lo scultore Beppino Lorenzet, al quale sono stati restituiti gli imput ricevuti. Lo spaventapasseri è diventato l’”albero di Natale “della scuola, che è stato donato a Poggio Pagnan per completare l’esposizione “artistica” visitata.
Altra attività svolta, è stata la riproduzione dell’illustrazione scelta a piacimento sulla visione di “Flora Fauna Futura” di uno degli illustratori coinvolti nella mostra, alla realizzazione della personale visione del mondo futuro qualora l’uomo non intervenga per dare una significativa svolta all’impatto ambientale dei suoi comportamenti, personali e globali. Le illustrazioni, realizzate con tecniche diverse, sono state poi presentate alla pittrice Rosy Tesè, che si è impegnata ad inviarle agli artisti partecipanti.
Il progetto dell’Associazione Wigwam APS Italia, offerto alla classe V della scuola primaria di Carve, ha permesso di creare la cornice perfetta per la conclusione di un percorso che, in tempi difficili, si è potuto realizzare, sempre a piedi e distanziati, da Carve fino al Borgo Valbelluna, per superare le necessarie limitazioni imposte dalla pandemia.
L’ ultima classe in uscita dal plesso vedrà la pubblicazione del percorso svolto all’interno del progetto curato da Edoardo Comiotto “La natura e l’arte nella Valbelluna” e che ha costituito materia di impegno del Cantiere di Esperienza Partecipativa. Una buona pratica che verrà presentata prima che i ragazzi inizino la nuova esperienza nella scuola primaria di II grado, appunto nel mese di settembre.
Un grande contributo, segnalano le insegnanti, è giunto da Bepi Santuzzo, esperto a livello provinciale di attività di teatro che, comprendendo tutta l’esperienza realizzata, in breve tempo con il suo intervento è riuscito a tradurre in danza e teatro, una rappresentazione che vede come protagonisti Spaventapasseri – classe V – e Corvi – classe III, recuperando così l’intero percorso in modo gioioso.
Dopo una rappresentazione di ballo e teatro delle classi III e V sul tema dell’offerta formativa del corrente anno scolastico, è seguita una “Marenda in vigna” gentilmente organizzata dalle famiglie, quale conclusione in un clima di serenità, l’ultimo anno di questa realtà scolastica.
Per l’occasione e all’insegna del “Si chiude una scuola, ma si apre un nuovo capitolo di collaborazioni e sostegno!” Sono intervenuti, la Maestra Silvia Cason, anima e coordinatrice delle attività scolastiche, che ha illustrato il lavoro dei ragazzi e ha dato il benvenuto a tutti gli intervenuti; l’Assessora di Borgo Valbelluna Marilisa Corso che ha portato il saluto dell’Amministrazione comunale (il Comune ha aderito a questo progetto Wigwam e ne fa parte); il Presidente dell’Associazione nazionale Wigwam Efrem Tassinato, il quale ha peraltro ricordato che, quella che oggi è un’organizzazione internazionale dedita al supporto dello sviluppo sostenibile, ha la sua prima radice nel 1° Campo Rimboschimento realizzato a Malga Mariech sul Monte Cesen nel 1971.
Soddisfazione per l’ottimo risultato raggiunto dal Progetto è stata espressa dal Presente di Art Dolomites APS Renzo Limana e dalla Vicepresidente Debora Lotto che ha portato il saluto dell’Associazione culturale.
You must be logged in to post a comment.