
Ministro D’Incà: “Volontariato di qualità a servizio dei nostri territori. Giovani, guardate a loro come esempio da imitare”.
Assessore Bottacin:” Grazie per il grande lavoro che fate, orgoglioso di avere un esercito di volontari preparati che fanno del Veneto il leader del settore”.
Non è di tutti i giorni vedere dei giovani studenti delle medie rimanere in fila e assistere composti, in silenzio ed attenti, ad una manifestane pubblica. Ciò è successo a Mel dove sono stati gli ospiti d’onore dei festeggiamenti del quarantennale delle Squadre Antincendio Boschivo e Protezione Civile ANA di Mel.
I volontari della Protezione Civile hanno infatti voluto coinvolgere i ragazzi in questa occasione speciale per far comprendere loro il valore del volontariato e di quanto questo dia all’intera società.
Dopo l’illustrazione del valore simbolico dell’alzabandiera sul pennone della piazza, hanno portato il saluto il Sindaco di Mel Stefano Cesa e il Ministro Federico D’Incà che ha sottolineato come la cultura della solidarietà sia ben presente nella nostra provincia e bene espressa dagli alpini e dalle loro squadre di Protezione Civile complimentandosi per il traguardo raggiunto da quella di Mel.
Coinvolgente è stata la consegna di un piccolo riconoscimento ai soci fondatori delle Squadre antincendio, alla presenza delle autorità. Il coordinatore della manifestazione Giampaolo Ciet ha ricordato che i fondatori delle squadre sono stati undici, di cui alcuni sono “andati avanti” mentre sono ancora presenti, due dei quali ancora operativi, il Primo Presidente Maurizio Lorenzet e i soci Ernesto Isotton, Virgilio Da Canal, Giancarlo Pellizzari, Renato De Mari, Mario Dall’Asen e Luciano Comiotto.
Commovente il ricordo dell’ex Sindaco Giovanni De Paris, che supportò l’ideatore delle Squadre Antincendio comm. Nino Sartori, allora Capogruppo ANA di Mel, nel riconoscimento delle Squadre e nel loro finanziamento.
Un ringraziamento particolare ai volontari è stato espresso dal Presidente del Gruppo ANA di Mel Aldo Sbardelotto e nell’intervento del responsabile delle Sezione Alpini di Belluno della Protezione Civile ANA Ivano Gasperin si è colta la capacità di intervento come nella recente alluvione nelle Marche dove i bellunesi sono intervenuti in soccorso.
Capacità espressa anche nel saluto scritto dell’Assessore regionale Gianpaolo Bottacin, impossibilitato a partecipare per una esercitazione già programmata, nel quale evidenzia come: “In un anno particolare in cui la perdurante siccità è stata causa di diversi incendi, ma con orgoglio posso dire che da quando la competenza è regionale la media annuale degli incendi è calata del 50%. Non solo: si è registrata anche una notevole riduzione dell’estensione media degli incendi (-55%)”.
Gli studenti delle scuole medie di Mel hanno partecipato entusiasticamente alla giornata e hanno potuto conoscere dai responsabili delle postazioni predisposte in piazza dalle Squadre cinofila, Sanitaria, radio e droni, alpinistica e antincendio boschivo, come la Protezione Civile ANA opera nei casi di intervento e nelle operazioni di soccorso e di aiuto. Notevole è stato l’interesse degli studenti, fra i quali alla domanda se quando sarebbero diventati più grandi avrebbero fatto parte anche loro di squadre, molti con entusiasmo e senza tentennamenti hanno risposto di sì.
Un segno importante che quanto seminato dalle Squadre Antincendio Boschivo e Protezione Civile ANA di Mel nei quarant’anni d’ attività, stanno producendo “buoni frutti”.
You must be logged in to post a comment.