REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

CREA UN ACCOUNT PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

CREA ACCOUNT

HAI GIA' UN ACCOUNT?

Edoardo Comiotto

Edoardo Comiotto

Edoardo Comiotto, Giornalista, Poeta e Scrittore

T (+39) 335 644 1917
Email: ec@edoardocomiotto.it

Edoardo Comiotto
Via Carve 79, Mel, Belluno

Apri in Google Maps
  • REGISTRAZIONE
  • LOGIN
  • HOME
  • BLOG
  • ABOUT
  • MEDIA
    • LIBRI
    • GIORNALI
    • POESIE
    • VIDEO
  • TESTIMONIALS
  • CONTATTI
  • Home
  • Blog
  • Notizie
  • TESTO EMENDAMENTO SPECIFICITA’ PROVINCIA DI BELLUNO
27 Giugno 2022

BLOG e Curiosita´

0
edoc
martedì, 21 Novembre 2017 / Pubblicato il Notizie

TESTO EMENDAMENTO SPECIFICITA’ PROVINCIA DI BELLUNO

“KOL TEMP E KO LA PAJA, MADURA ANKA LE NESPOLE”

SPECIFICITA’ E MAGGIORE AUTONOMIA PER BELLUNO

E’ stato il consigliere Franco Gidoni a sostenere e presentare in Consiglio regionale del Veneto l’emendamento preparato dalla Provincia e dal presidente Roberto Padrin per una maggiore specificità e maggiore autonomia per Belluno.
Tale emendamento è stato inserito nel progetto di legge numero 43 che contiene le norme che la Regione Veneto chiede siano adottate dallo Stato per ottenere maggiori competenze, secondo quanto previsto dall’articolo 116 della Costituzione, al comma 3.
Questo il testo dell’emendamento approvato:
«Art. n. 2 bis – Funzioni degli enti locali nelle materie oggetto dell’intesa con lo Stato. 1. Nella legge di differenziazione sono fissati i criteri attuativi, anche nel riparto delle risorse, per l’attribuzione diretta agli enti locali delle funzioni amministrative ai sensi dell’art. 118, primo e secondo comma, Cost. e dell’art. 11 dello Statuto del Veneto. 2. Per quanto riguarda la Provincia totalmente montana di Belluno, le funzioni amministrative e le connesse risorse da attribuire direttamente tengono altresì conto di quanto previsto dal terzo comma dello stesso art. 118 in ordine alla tutela dei beni culturali nonché delle funzioni fondamentali prefigurate dal comma 86 dell’art. 1 della legge 7 aprile 2014, n. 56 e delle materie stabilite dall’art. 15 dello Statuto del Veneto».
Questo progetto di legge è stato trasmesso a Roma e sarà la base per iniziare quanto prima, come richiesto dal presidente della Regione Luca Zaia, la trattativa con lo Stato.
Ricordo che già l’articolo 15 dello Statuto della Regione «riconosce ’’forme e condizioni particolari di autonomia amministrativa, regolamentare e finanziaria’’ alla Provincia di Belluno», poi specificate nella legge regionale 25 del 2014.
Ed inoltre che la legge “Delrio” n. 56 del 2014, con cui lo Stato ha riconosciuto la specificità delle tre Province interamente montane e confinanti con l’estero che sono Belluno, Sondrio e Verbania, prevedendo per esse alcune competenze particolari che sino ad ora non sono ancora state applicate.
Già oltre venticinque anni fa il movimento “L’Intesa Dolomitica” aveva con la presidente della provincia di Oscar De Bona, perseguito nel suo programma e negli atti, quanto si sta ora verificando. Lungimiranza e visione strategica.
Come dice un vecchio proverbio contadino, forse,: “Kol temp e ko la paja, madura anka le nespole”.

  • Tweet
Taggato in: Autonomia Belluno, Intesa Dolomitica, Legge Delrio, Oscar De Bona, Statuto Regione Veneto

Che altro puoi leggere

L’ULTIMO GRANDE SALUTO AL GEN. NEVIO STEFANUTTI, FONDATORE E DIRETTORE DELLA CORALE ZUMELLESE
RINVIATI MOSTRA E EVENTI DEDICATI AL PITTORE LUIGI CIMA

Devi essere loggato per lasciare un commento.

Articoli recenti

  • I LIONS DI BELLUNO INCONTRANO IL QUESTORE MAGGESE

    FRA I TEMI TRATTATI: PROFUGHI UCRAINI, MANIFEST...
  • Festeggiati I primi 30 anni di attività dell’Associazione Movimento Fraternità Landris

    Inaugurato un meleto in memoria dell‘ amico del...
  • LIONS QUEST PROGETTO GENITORI: UN SUCCESSO

    Apprezzamento ed entusiasmo dei partecipanti Il...
  • LA SCUOLA DI CARVE DI MEL CHIUDE NELLO STABILE

    MA NON NELLE IDEE E COLLABORAZIONI UN CANTIERE ...
  • RIVISTA CRESCERE COL CENTRO

    CRISI UCRAINA: EMERGENZA UMANITARIA E PRODUTTIV...

Commenti recenti

  • Denis su BENEDETA SIA LA TERA
  • pizzin sergio su AUTUNNO IN VALBELLUNA
  • Isabella su BINA CAMMINA SUL TETTO DELLE NUVOLE
  • Alberto su BINA CAMMINA SUL TETTO DELLE NUVOLE
  • Samantha su Pierina ci ha lasciato

Archivi

  • Giugno 2022
  • Febbraio 2022
  • Agosto 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Novembre 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017

Categorie

  • ANA Alpini
  • ARTE
  • Confagricoltura
  • GIORNALI
  • Lions
  • Notizie
  • PIKADI PAR AN FIA'
  • Poesie
  • VIDEO-POESIA

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Featured Posts

  • I LIONS DI BELLUNO INCONTRANO IL QUESTORE MAGGESE

    0 commenti
  • Festeggiati I primi 30 anni di attività dell’Associazione Movimento Fraternità Landris

    0 commenti
  • LIONS QUEST PROGETTO GENITORI: UN SUCCESSO

    0 commenti
  • LA SCUOLA DI CARVE DI MEL CHIUDE NELLO STABILE

    0 commenti
  • RIVISTA CRESCERE COL CENTRO

    0 commenti
  • SOCIAL

© 2017 Edoardo Comiotto, by - 2Picture.me.

TORNA SU