SIGN IN YOUR ACCOUNT TO HAVE ACCESS TO DIFFERENT FEATURES

FORGOT YOUR PASSWORD?

FORGOT YOUR DETAILS?

AAH, WAIT, I REMEMBER NOW!

Edoardo Comiotto

Edoardo Comiotto

Edoardo Comiotto, Giornalista, Poeta e Scrittore

T (+39) 335 644 1917
Email: ec@edoardocomiotto.it

Edoardo Comiotto
Via Carve 79, Mel, Belluno

Open in Google Maps
  • LOGIN
  • HOME
  • BLOG
  • ABOUT
  • MEDIA
    • LIBRI
    • GIORNALI
    • POESIE
    • VIDEO
  • TESTIMONIALS
  • CONTATTI
  • Home
  • Blog
  • Notizie
  • – Natale 2017- “Natale in trincea” a Segusino
11 Maggio 2025

BLOG e Curiosita´

0
edoc
sabato, 11 Novembre 2017 / Published in Notizie

– Natale 2017- “Natale in trincea” a Segusino

Il Presepio Artistico di Segusino 2017 si arricchisce quest’anno grazie alla rievocazione del Natale 1917, un Natale di guerra. E’ questa l’anticipazione che ho ricevuto dall’amico Carlo Stramare Presidente  dell’Associazione Parrocchiale Amici del Presepio, Segusino (TV)

Cent’ anni fa il Monte Grappa, il Fiume Piave e la Conca del bassofeltrino e in particolar modo Segusino, Quero, Vas, Alano di Piave furono teatro di guerra.Quattro paesi che visti dal Monte Grappa sembravano soltanto delle piccole borgate.Ma in questi piccoli paesi dove c’erano donne, vecchi, bambini, figli, mogli, padri e madri e per ultime anche le case, le proprie case;  in questi paesi tra il 1917 e il 1918 è stata scritta un’importante e tragica pagina della storia d’Italia.  Le case erano quelle “amiche”, le genti pure, ma bisognava sparare, bisognava colpire, bisognava fermare l’avanzata nemica: o qui sulle sponde del Piave o mai più.  Ed era dal Monte Grappa, dal Monte Tomba, dal Monfenera che partiva il fuoco “amico”, quel fuoco amico che doveva fermare il nemico. Cent’anni fa: dal 10 novembre 1917 al 31 ottobre 1918.Il Natale 1917 fu l’ultimo Natale della Grande Guerra:  un Natale vissuto in trincea. La storia ufficiale non narra di importanti tregue belliche la notte del Natale 1917, come avvenne per i Natali degli anni precedenti di guerra, ma la storia ufficiale quasi non narra nemmeno dei rapporti di “amicizia” che nacquero tra soldati avversari, quando non si combatteva   …anche se poi si era pronti a sparare quando la tregua era finita.Le storie “segrete” dei soldati però qualcosa raccontano, perché quei soldati erano dei giovani ragazzi di 18 anni o poco più, arruolati in nome di una guerra fatta di poteri e d’ambizioni di grandi imperi, ma che fino ad allora era stata studiata solo all’interno dei comandi militari da generali che probabilmente nemmeno conoscevano così tanto bene i territori del fronte, mandando migliaia di giovani vite a morire dentro a vere e proprie carneficine umane. Timidamente, col passare degli anni, alcuni racconti sono usciti dal silenzio, come il lancio del tabacco da una trincea all’altra tra i militari austro-tedeschi e quelli italiani, in cambio di un po’ di cibo o alcool; oppure come la storia del soldato tedesco cognato del soldato italiano ospitato a sfamarsi nelle gallerie delle truppe italiane sulla Marmolada; …e poi tanti altri casi simili.

Gli allestitori del Presepio Artistico di Segusino  2017 vogliano ricordare a distanza di cent’anni la notte del Natale 1917 nelle gallerie e nelle trincee del Monte Grappa, col paese di Segusino sullo sfondo, e lo vogliamo fare immaginando una simbolica stretta di mano tra un militare italiano ed uno austriaco in quella notte di Natale del 1917, sulle cime del freddo e nevoso Monte Grappa. Che la storia lo racconti o meno, in quella guerra il Natale era considerato sacro, e noi Amici del Presepio, anche correndo il rischio di andare incontro ad un “dubbio storico”, vogliamo immaginare che in quel Natale dell’anno 1917 in qualche modo tutti fossero diventati amici, fratelli, mettendosi a festeggiare, in trincea, la nascita di Gesù.  Ma vogliamo anche lanciare una riflessione:  “…e se fosse andata così?”…..
Dopo la scena a tema, le restanti scene del Presepio ritornano in clima puramente natalizio ed in un’ambientazione segusinese “doc”, ovvero quella che contraddistingue ogni edizione del Presepio Artistico di Segusino: l’ambiente semplice, povero ma genuino degli anni 20-40-50, con la cura dei particolari fin nel minimo dettaglio, in un all’allestimento che copre una superficie di ca 100 mq tra le stanze dell’ex casa del cappellano, il tutto unito alla consolidata tecnica delle scene riflesse tramite abili giochi di specchi per aumentare la prospettiva di ogni profondità scenica, e con una serie di effetti luce unici ed effetti speciali di forte impatto come la neve che cade e molti altri ancora.

Ritornerò ancora a parlare di questo interessante iniziativa che merita certamente di essere visitata.

 

  • Tweet
Tagged under: Alano di Piave, Associazione Parrocchiale Amici del Presepio, Carlo Stramare, Fiume Piave, Grande Guerra, Monte Grappa, Natale 2017, Presepe di Segusino, Quero, Segusino (TV), Vas

What you can read next

RADUNO INVERNALE GRUPPO A.N.A. MEL A CARVE
CORTINAMETRAGGIO FA TAPPA A BELLUNO GRAZIE AL LIONS CLUB
INTERVISTA MINISTRO per i Rapporti con il Parlamento FEDERICO D’INCA’

You must be logged in to post a comment.

Recent Posts

  • PRESENTAZIONE LIBRO DI VALENTINA CIBIEN

    UN DESTINO DA RAGGIUNGERE”...
  • RADUNO INVERNALE ANA MEL 2024

    A servizio della collettività...
  • PRESEPE DI PACE

    La strada dei cento giorni Tovena – Trichiana S...
  • RADUNO INVERNALE GRUPPO ALPINI MEL

    …a Carve di Mel avvolta nell’inusua...
  • SFAVILLA LA BRINA

    Natale 2024...

Commenti recenti

  • Denis su BENEDETA SIA LA TERA
  • pizzin sergio su AUTUNNO IN VALBELLUNA
  • Isabella su BINA CAMMINA SUL TETTO DELLE NUVOLE
  • Alberto su BINA CAMMINA SUL TETTO DELLE NUVOLE
  • Samantha su Pierina ci ha lasciato

Archives

  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Dicembre 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Febbraio 2022
  • Agosto 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Novembre 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017

Categories

  • ANA Alpini
  • ARTE
  • Confagricoltura
  • GIORNALI
  • Lions
  • Notizie
  • PIKADI PAR AN FIA'
  • Poesie
  • VIDEO-POESIA

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Featured Posts

  • PRESENTAZIONE LIBRO DI VALENTINA CIBIEN

    0 comments
  • RADUNO INVERNALE ANA MEL 2024

    0 comments
  • PRESEPE DI PACE

    0 comments
  • RADUNO INVERNALE GRUPPO ALPINI MEL

    0 comments
  • SFAVILLA LA BRINA

    0 comments
  • GET SOCIAL

© 2017 Edoardo Comiotto, by - 2Picture.me.

TOP