SIGN IN YOUR ACCOUNT TO HAVE ACCESS TO DIFFERENT FEATURES

FORGOT YOUR PASSWORD?

FORGOT YOUR DETAILS?

AAH, WAIT, I REMEMBER NOW!

Edoardo Comiotto

Edoardo Comiotto

Edoardo Comiotto, Giornalista, Poeta e Scrittore

T (+39) 335 644 1917
Email: ec@edoardocomiotto.it

Edoardo Comiotto
Via Carve 79, Mel, Belluno

Open in Google Maps
  • LOGIN
  • HOME
  • BLOG
  • ABOUT
  • MEDIA
    • LIBRI
    • GIORNALI
    • POESIE
    • VIDEO
  • TESTIMONIALS
  • CONTATTI
  • Home
  • Blog
  • ANA Alpini
  • SERATA DI CONDIVISIONE ALLA SOMS DI LENTIAI -PIKADI PAR AN FIA’-
11 Maggio 2025

BLOG e Curiosita´

0
edoc
venerdì, 29 Novembre 2019 / Published in ANA Alpini, Notizie, PIKADI PAR AN FIA'

SERATA DI CONDIVISIONE ALLA SOMS DI LENTIAI -PIKADI PAR AN FIA’-

La presentazione del libro di Edoardo Comiotto “Pikadi par an fià”, appesi per un fiato, alla SOMS Lentiai non ha deluso le aspettative. Numeroso e partecipe il pubblico che ha sottolineato con applausi i vari interventi della serata.

Dopo l’introduzione di Gabriella Bondavalli, Presidente della longeva Società Operaia di Mutuo Soccorso, Dino Bridda ha saputo condurre la serata aprendo delle “finestre” dalle quali i presenti si sono potuti affacciare sul mondo della nostra provincia di fine ottocento e inizio del novecento. I recitativi dell’autore Comiotto e di Manuela Gaio hanno accompagnato gli intervenuti nel percorrere, con il racconto del giovane Bepi Belunat, momenti di vita di paese. Dal rituale di un matrimonio, al quale partecipava l’intera comunità locale, all’uccisione del maiale che era indispensabile per ottenere gli insaccati che fornivano il cibo nel freddo periodo invernale, al dramma delle balie da latte che andavano a servizio nelle case nobili lasciando il loro bambino dopo pochi mesi dalla nascita, all’emigrazione di tante persone verso terre lontane che andavano alla ricerca di miglior fortuna. La storia del giovane Bepi s’intreccia con gli eventi del periodo, emigra anche lui a quattordici anni andando a Milano, dove con impegno, capacità e intelligenza si fa apprezzare in una società che inizia a operare nel mondo della telefonia. Il giovane zumellese, d’origine povera, studia di notte, viene a contatto con i movimenti sindacali che rivendicano condizioni di vita migliori per la classe operaia e rientrato al paese per la visita di leva, incontra casualmente in una festa dell’amico Cesare, figlio del padrone della mezzadria, una bellissima ragazza figlia di un nobile feltrino. L’amore non ha confini, supera le differenze sociali e così sgorga fra i due giovani. Ad interrompere la vita civile di Bepi lo scoppia dell Prima Guerra Mondiale. Arruolato nel Corpo degli Alpini è assegnato al Battaglione Belluno, partecipa alle attività militari sulle Dolomiti, in particolare sul Lagazuoi e sulla Cengia Martini. Si va valere non solo per le sue competenze nella telefonia, ma per la sua disponibilità verso gli altri commilitoni.

Il racconto del protagonista si snoda attraverso le lettere alla famiglia e all’amata, attraverso le telefonate con i colleghi centralinisti e con la scrittura delle poesie che ben sanno trasmettere l’angoscia, la paura e i sentimenti dei tanti giovani che parteciparono alla guerra. I rapporti fra i ceti sociali dell’epoca sono evidenziati dal matrimonio riparatore; infatti, l’amata rimane incinta e l’unica maniera per salvare l’onore della famiglia nobile era di formalizzare il rapporto amoroso. Bepi non ha tempo di finire la licenza matrimoniale che gli arriva l’ordine di partire per il Grappa dove, aggregato al 3° Reggimento del Genio, partecipa a una guerra sanguinosa che poi ebbe epilogo con la vittoria del 4 novembre 1918. Notizia che gli giunge quando, ferito, è ricoverato in ospedale. I recitativi sono stati accompagnati dalla musica del  maestro Celeste Levis, al piano,  e dalla voce del baritono Luca Pivetta che hanno reso ancor più  evocativa la serata.

Al termine dell’intensa serata, il Capogruppo dell’ANA di Lentiai Fabio De Gol ha ringraziato, unitamente alla Presidente Bondavalli, gli intervenuti e nello spirito alpino ha aperto il brindisi finale che ha coronato l’apprezzato incontro

  • Tweet

What you can read next

17 GENNAIO GIORNATA NAZIONALE DEL DIALETTO E DELLE LINGUE LOCALI
A MEL ONORE A 5 REDUCI DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE
DON LORENZO DELL’ANDREA CI HA LASCIATI

You must be logged in to post a comment.

Recent Posts

  • PRESENTAZIONE LIBRO DI VALENTINA CIBIEN

    UN DESTINO DA RAGGIUNGERE”...
  • RADUNO INVERNALE ANA MEL 2024

    A servizio della collettività...
  • PRESEPE DI PACE

    La strada dei cento giorni Tovena – Trichiana S...
  • RADUNO INVERNALE GRUPPO ALPINI MEL

    …a Carve di Mel avvolta nell’inusua...
  • SFAVILLA LA BRINA

    Natale 2024...

Commenti recenti

  • Denis su BENEDETA SIA LA TERA
  • pizzin sergio su AUTUNNO IN VALBELLUNA
  • Isabella su BINA CAMMINA SUL TETTO DELLE NUVOLE
  • Alberto su BINA CAMMINA SUL TETTO DELLE NUVOLE
  • Samantha su Pierina ci ha lasciato

Archives

  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Dicembre 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Febbraio 2022
  • Agosto 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Novembre 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017

Categories

  • ANA Alpini
  • ARTE
  • Confagricoltura
  • GIORNALI
  • Lions
  • Notizie
  • PIKADI PAR AN FIA'
  • Poesie
  • VIDEO-POESIA

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Featured Posts

  • PRESENTAZIONE LIBRO DI VALENTINA CIBIEN

    0 comments
  • RADUNO INVERNALE ANA MEL 2024

    0 comments
  • PRESEPE DI PACE

    0 comments
  • RADUNO INVERNALE GRUPPO ALPINI MEL

    0 comments
  • SFAVILLA LA BRINA

    0 comments
  • GET SOCIAL

© 2017 Edoardo Comiotto, by - 2Picture.me.

TOP