SIGN IN YOUR ACCOUNT TO HAVE ACCESS TO DIFFERENT FEATURES

FORGOT YOUR PASSWORD?

FORGOT YOUR DETAILS?

AAH, WAIT, I REMEMBER NOW!

Edoardo Comiotto

Edoardo Comiotto

Edoardo Comiotto, Giornalista, Poeta e Scrittore

T (+39) 335 644 1917
Email: ec@edoardocomiotto.it

Edoardo Comiotto
Via Carve 79, Mel, Belluno

Open in Google Maps
  • LOGIN
  • HOME
  • BLOG
  • ABOUT
  • MEDIA
    • LIBRI
    • GIORNALI
    • POESIE
    • VIDEO
  • TESTIMONIALS
  • CONTATTI
  • Home
  • Blog
  • Notizie
  • E’ NATA LA RIVISTA “CRESCERE COL CENTRO”
11 Maggio 2025

BLOG e Curiosita´

0
edoc
giovedì, 23 Aprile 2020 / Published in Notizie

E’ NATA LA RIVISTA “CRESCERE COL CENTRO”

FIOCCO ROSA AL CENTRO CONSORZI

Il Centro Consorzi di Sedico, noto per la quarantennale attività a sostegno delle imprese e per la qualificata attività formativa per giovani e adulti, ha dato alle stampe la nuova rivista: “CRESCERE COL CENTRO”.

“Con la nascita di questo trimestrale, affidato nella direzione all’esperienza professionale e giornalistica di Edoardo Comiotto, vogliamo dare da un lato visibilità alle tante attività che svolgiamo, dall’altro fornire un nuovo strumento per incrementare la reciproca conoscenza fra le imprese creando opportunità collaborative e di lavoro”. Così scrive il Presidente del Centro Consorzi Antonio Manzotti nell’articolo di fondo che aggiunge: “Il Centro Consorzi non è, e non vuole essere, alternativo o in contrapposizione con le Organizzazioni di categoria con le quali si augura di poter collaborare e di instaurare sinergie ed opportunità di crescita, ma punto qualificato di riferimento per la formazione aziendale, dei professionisti, dei lavoratori autonomi e delle nuove generazioni che si affacciano sul mondo del lavoro”.

La nascita di un nuovo periodico è sempre una buona notizia. Se l’informazione sembra viaggiare sempre più sulla rete, dove si trovano le notizie più diverse, da quelle serie a quelle strampalate, non verificate e fake-news, un periodico “mostra la faccia” di chi edita e di chi scrive. C’è l’assunzione di responsabilità della notizia e del contenuto. Ma non solo, un periodico consente approfondimenti, riscontri, ecc. che la rete, per sua natura, molto spesso non fa. I tempi di lettura di un articolo online sono di pochi minuti, una manciata di secondi per un post sui social.

La struttura e lo stile del nuovo periodico sono illustrate da Edoardo Comiotto: “La rivista cercherà di avere contenuti chiari e utili. Si calerà nella realtà produttiva della regione del Veneto e in particolare della provincia di Belluno raccogliendo le necessità e i desiderata delle aziende e delle maestranze, dei giovani che si affacciano sul mondo del lavoro e di chi si prepara scolasticamente per farlo.

Sarà un viaggio informativo che accompagnerà le varie iniziative e progetti del Centro nel loro percorso e sviluppo, fornirà indicazioni e consigli utili su vari settori e argomenti e ospiterà la voce di personalità, esperti, tecnici, amministratori e politici del territorio.  Papa Francesco ha affermato che: “Stranamente, non abbiamo mai avuto più informazioni di adesso, ma continuiamo a non sapere che cosa succede.”

Con semplicità e con spirito di servizio, il Centro Consorzi vuole fornire attraverso questo periodico non solo le informazioni che riguardano la propria attività, ma delle finestre conoscitive sul lavoro e sul territorio nel quale opera. Territorio ricco di bellezze naturali, di storia, di cultura, di solidarietà, di gente operosa, di operai volenterosi e di imprenditori competenti”.

Per il direttore del Centro Consorzi Michele Talo: “Dare una illustrazione seppur sintetica delle attività che ruotano attorno al Centro Consorzi è un compito arduo: essere un Centro servizi, come da più parti viene chiamato,  significa già di per se porsi al servizio e quindi in attesa di richieste, di attenzione, di esigenze che scaturiscono soprattutto dal mondo delle imprese. Tutte cose che non si esauriscono ma che hanno il pregio di mutare continuamente.  Gli stakeholder di questa attività, come oggi vengono definiti i portatori di interessi, rappresentano già di per sé un mondo variegato con un macro punto in comune che è rappresentato dal sistema sociale. Lavorare nella formazione significa lavorare per far crescere in generale due obiettivi cardine: l’educazione e le competenze. Gestioni di attività e progettualità che hanno declinazioni continue e sviluppano settori e attività che con questa iniziativa ci poniamo l’obiettivo di illustrare. Proprio perché “Crescere col Centro” , è un titolo che già presuppone un movimento, una azione continua che non si ferma con il raggiungimento di una situazione, ma si pone sempre obiettivi che non prefigurano un arrivo, ma un costante “cammino” verso nuove frontiere e orizzonti”.   

Il primo numero della rivista contiene, infatti, un’ampia visione sulle molteplici attività svolte dal Centro Consorzi, dalla formazione dei giovani della Scuola del Legno, alla scuola di Estetica, dalla scuola d’arte e scultura “Augusto Murer”, ai Corsi di qualificazione per adulti operatori del legno ed elettronico, ai corsi specialistici del settore restauro e beni culturali, all’alta formazione, ai master e corsi universitari. Ampia la gamma dei corsi di formazione e aggiornamento per gli adulti che spaziano dalla sicurezza sul lavoro ai corsi online, dalla formazione per l’ottenimento di specifiche competenze al “Life Long learning” che abbracciano l’arco temporale della vita professionale delle persone. L’introduzione sui vari servizi, che sono erogati dalla sede centrale di Sedico e dalle sedi periferiche Vicenza, Castelfranco Veneto e Rovigo, dà una visione d’insieme dell’operatività del Centro. Il Centro Consorzi, oltre ad esprimere nella rivista la solidarietà e vicinanza agli imprenditori e dipendenti per le situazioni di crisi determinata dalla pandemia Covid-19, informa sulle opportunità di sostegno che possono essere richieste per affrontare questo momento particolarmente difficile anche per il mondo del lavoro.

Se la storia dei primi quindici anni di attività del Centro Consorzi è descritta dall’articolo di Paolo Garna, gli scenari della nostra Provincia sono affrontati  nell’intervista al Presidente Roberto Padrin, le opportunità dei Fondi di Confine con l’on.le Roger De Menech, mentre i temi della formazione e lavoro nel Veneto con l’assessore regionale Elena Donazzan.

Completa l’informazione, l’inserto “Progetti” allegato alla rivista che fa il punto sulle interessanti iniziative attuate in collaborazione e con il sostegno di Fondi Sociali Europei, regionali e GAL: il Progetto PIAVE sui Paesaggi, Identità, Accoglienza, Viaggio ed Esperienza, Sheep AL.L Chain sulle pecore di razza Alpagota e Lamon, BIGWOOD, un Interreg Italia-Austria sul settore del legno.

Copia della rivista può essere ritirata o richiesta al Centro Consorzi in via Gresal a Sedico.

  • Tweet

What you can read next

ASSEMBLEA FUSIONE COMUNI MEL E LENTIAI
IL TRENO DELL’IGNOTO
IL DUO DEL GRUPPO AI TEI HA SAPUTO FONDERE IL SUONO DELLA NATURA CON LA VOCE E LA MUSICA

You must be logged in to post a comment.

Recent Posts

  • PRESENTAZIONE LIBRO DI VALENTINA CIBIEN

    UN DESTINO DA RAGGIUNGERE”...
  • RADUNO INVERNALE ANA MEL 2024

    A servizio della collettività...
  • PRESEPE DI PACE

    La strada dei cento giorni Tovena – Trichiana S...
  • RADUNO INVERNALE GRUPPO ALPINI MEL

    …a Carve di Mel avvolta nell’inusua...
  • SFAVILLA LA BRINA

    Natale 2024...

Commenti recenti

  • Denis su BENEDETA SIA LA TERA
  • pizzin sergio su AUTUNNO IN VALBELLUNA
  • Isabella su BINA CAMMINA SUL TETTO DELLE NUVOLE
  • Alberto su BINA CAMMINA SUL TETTO DELLE NUVOLE
  • Samantha su Pierina ci ha lasciato

Archives

  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Dicembre 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Febbraio 2022
  • Agosto 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Novembre 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017

Categories

  • ANA Alpini
  • ARTE
  • Confagricoltura
  • GIORNALI
  • Lions
  • Notizie
  • PIKADI PAR AN FIA'
  • Poesie
  • VIDEO-POESIA

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Featured Posts

  • PRESENTAZIONE LIBRO DI VALENTINA CIBIEN

    0 comments
  • RADUNO INVERNALE ANA MEL 2024

    0 comments
  • PRESEPE DI PACE

    0 comments
  • RADUNO INVERNALE GRUPPO ALPINI MEL

    0 comments
  • SFAVILLA LA BRINA

    0 comments
  • GET SOCIAL

© 2017 Edoardo Comiotto, by - 2Picture.me.

TOP