SIGN IN YOUR ACCOUNT TO HAVE ACCESS TO DIFFERENT FEATURES

FORGOT YOUR PASSWORD?

FORGOT YOUR DETAILS?

AAH, WAIT, I REMEMBER NOW!

Edoardo Comiotto

Edoardo Comiotto

Edoardo Comiotto, Giornalista, Poeta e Scrittore

T (+39) 335 644 1917
Email: ec@edoardocomiotto.it

Edoardo Comiotto
Via Carve 79, Mel, Belluno

Open in Google Maps
  • LOGIN
  • HOME
  • BLOG
  • ABOUT
  • MEDIA
    • LIBRI
    • GIORNALI
    • POESIE
    • VIDEO
  • TESTIMONIALS
  • CONTATTI
  • Home
  • Blog
  • Confagricoltura
  • INTERVISTA MINISTRO per i Rapporti con il Parlamento FEDERICO D’INCA’
11 Maggio 2025

BLOG e Curiosita´

0
edoc
sabato, 28 Novembre 2020 / Published in Confagricoltura, Notizie

INTERVISTA MINISTRO per i Rapporti con il Parlamento FEDERICO D’INCA’

D- Il Governo è intervenuto con nuove misure per limitare i contagi, chiedendo le limitazioni e, in alcuni casi, le chiusure di alcune attività in tutto il Paese: come intende reagire l’esecutivo per sostenere le attività produttive?

Dopo i provvedimenti dei mesi scorsi in cui sono stati messi a disposizione 105 miliardi di euro, siamo intervenuti immediatamente con il decreto ristori da 5,4 miliardi: 2,4 di questi sono stati dedicati ai contributi a fondo perduto, in alcuni casi con indennizzi dal 100 al 400%. Parliamo di un sostegno che arriverà direttamente con un bonifico dall’Agenzia delle Entrate. Non solo: c’è stata una proroga della Cassa integrazione di 6 settimane, un indennizzo ai lavoratori dello sport con 800 euro e 1000 euro andranno ai lavoratori stagionali e del turismo. Inoltre si è deciso di cancellare la rata IMU di dicembre per i proprietari e i gestori. Senza dimenticare, poi, la proroga del reddito di emergenza che ha già dato sostegno a molte famiglie. Sono anche stati messi a disposizione 100 milioni di euro come contributi a fondo perduto per le imprese  che operano nelle filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura e, per le stesse imprese, è stato riconosciuto l’esonero del versamento dei contributi previdenziali e assistenziali per il mese di novembre 2020.

Cercheremo di intervenire ancora a favore delle filiere produttive agroalimentari. Siamo consapevoli delle difficoltà riscontrate da tantissimi lavoratori che, legittimamente, sono scesi in piazza: non li lasceremo soli.

D- L’influenza Coronavirus è molto “democratica”, non guarda in faccia nessuno: dalla massaia, all’imprenditore, dal ricco al povero, dal cittadino al politico. Nei giorni scorsi le assenze in Parlamento per alcuni casi di positività hanno messo in difficoltà i lavori parlamentari. In questo momento particolarmente delicato non ci si può permettere di rimanere senza Governo o parlamento a causa della pandemia. Sono allo studio delle possibilità di voto anche in remoto da parte dei parlamentari?

Vorrei fare una premessa: io sono contrario al voto a distanza perché ritengo che il confronto parlamentare in presenza sia particolarmente importante e costruttivo. Sicuramente sarà fatta una riflessione sul coinvolgimento di chi è asintomatico, evitando così di mettere in quarantena il Parlamento che dovrà continuare, e sta continuando, a lavorare. Si tratta poi di valutare in modo particolare le deliberazioni che richiedono una maggioranza qualificata, per le quali la presenza di tutti è necessaria. In ogni caso è una questione che ricade nell’autonomia del Parlamento, delle Giunte per il regolamento e dei due Presidenti. Il Governo, dunque, deve rispettare queste competenze anche se segue con attenzione ogni sviluppo.

D- La pandemia e la ripresa dei contagi di questi ultimi giorni hanno evidenziato i limiti del Sistema Sanitario Italiano e messo in primo piano la necessità di un suo miglioramento. Per fare ciò, c’è la necessità di investire nel settore. Perché il Movimento 5 Stelle è contrario alla  richiesta del MES?

Noi abbiamo sempre ritenuto il Mes uno strumento asimmetrico e non siamo stati i soli ad esprimere perplessità: in Europa 16 Paesi lo hanno rifiutato, richiedendo invece i fondi Sure per la cassa integrazione. Come ha sottolineato il presidente Conte il Mes non è una panacea. Vorrei ricordare che per la Sanità, nella prossima legge di Bilancio, sono previsti ulteriori 4 miliardi di euro: dopo anni di tagli, questo Governo ha nettamente invertito la tendenza aumentando terapie intensive, assumendo personale e migliorando il nostro sistema sanitario nazionale. In ogni caso, sul Mes ci sarà un confronto.

Contemporaneamente al Referendum ci sono state le elezioni regionali e il grande successo elettorale del governatore Luca Zaia se da un lato ha premiato l’operato degli ultimi cinque anni di amministrazione, dall’altro ha rimarcato la volontà  dei veneti di avere l’autonomia differenziata.

D- Lei ha sostenuto il referendum sull’autonomia del Veneto e su questa linea sembra sia anche il Movimento 5 stelle del Veneto. Diversa, però è la posizione del suo partito a livello nazionale che nel recente passato ne ha bloccato la sua approvazione. Certamente questa posizione di chiusura vi ha notevolmente penalizzato nel risultato  delle elezioni regionali venete. Ritiene che il Movimento possa a breve ritornare sui suoi passi così da riavviare l’iter procedurale sull’autonomia, considerato che tale richiesta è stata avanzata anche dalla Lombardia ed Emilia Romagna e che altre regioni intendono chiederla?

Come è noto sono sempre stato favorevole all’autonomia e credo che la decisione dei cittadini debba essere rispettata. Sul tema abbiamo sempre dialogato e continueremo a farlo: ricordo anche che è stato questo Governo a impegnarsi seriamente per l’autonomia e il percorso che è stato avviato grazie al Ministro Boccia si è interrotto a causa del Covid, ma riprenderà al più presto nelle sedi opportune. Occorre varare una legge quadro che permetta alle iniziative regionali di svilupparsi all’interno di un quadro nazionale armonico, perché l’autonomia si potrà realizzare solo in un quadro di solidarietà tra tutte le regioni.

Edoardo Comiotto

  • Tweet

What you can read next

SUCCESSO PER LA CENA E PEDALATA SOLIDALI DEL LIONS CLUB BELLUNO
CONVIVIALE DEI CONGEGNATORI EX STUDENTI DI MEL
SIAMO APPESI

You must be logged in to post a comment.

Recent Posts

  • PRESENTAZIONE LIBRO DI VALENTINA CIBIEN

    UN DESTINO DA RAGGIUNGERE”...
  • RADUNO INVERNALE ANA MEL 2024

    A servizio della collettività...
  • PRESEPE DI PACE

    La strada dei cento giorni Tovena – Trichiana S...
  • RADUNO INVERNALE GRUPPO ALPINI MEL

    …a Carve di Mel avvolta nell’inusua...
  • SFAVILLA LA BRINA

    Natale 2024...

Commenti recenti

  • Denis su BENEDETA SIA LA TERA
  • pizzin sergio su AUTUNNO IN VALBELLUNA
  • Isabella su BINA CAMMINA SUL TETTO DELLE NUVOLE
  • Alberto su BINA CAMMINA SUL TETTO DELLE NUVOLE
  • Samantha su Pierina ci ha lasciato

Archives

  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Dicembre 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Febbraio 2022
  • Agosto 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Novembre 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017

Categories

  • ANA Alpini
  • ARTE
  • Confagricoltura
  • GIORNALI
  • Lions
  • Notizie
  • PIKADI PAR AN FIA'
  • Poesie
  • VIDEO-POESIA

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Featured Posts

  • PRESENTAZIONE LIBRO DI VALENTINA CIBIEN

    0 comments
  • RADUNO INVERNALE ANA MEL 2024

    0 comments
  • PRESEPE DI PACE

    0 comments
  • RADUNO INVERNALE GRUPPO ALPINI MEL

    0 comments
  • SFAVILLA LA BRINA

    0 comments
  • GET SOCIAL

© 2017 Edoardo Comiotto, by - 2Picture.me.

TOP