FORGOT YOUR DETAILS?

GLI AGRICOLTORI VENETI: EDITORIALE

Sulla seguita rivista “GLI AGRICLTORI VENETI” di novembre-dicembe, che dirigo, ( esce in 15.000 copie cartacee) sono presenti varie interviste che ho curato. Nell’editoriale scrivo: “Vari eventi e fatti sono accaduti in queste ultime settimane che influenzeranno notevolmente i prossimi mesi e anni. Fra i più rilevanti troviamo le elezioni presidenziali statunitensi che hanno visto

I GIOIELLI DEL CIELO

Quanti colori ha il cielo? All’alba, durante la giornata, al tramonto e nella notte, il cielo non è mai lo stesso. Dipinge estroso, aiutato dalle bizzarrie del tempo e delle nuvole, con colori diversi la cupola che ci sovrasta. Un artista che adopera i colori dell’emozione. E’ d’ambra  il cielo di giugno                   quando ancor si

C’E’ UN LUOGO

Venezia è una città fantastica sospesa fra l’acqua della laguna e il cielo. Venezia è magica, ricca di storia, di favole e di racconti. Basta perdersi in uno dei tanti vicoletti o attraversare un ponte o una calle per scoprire angoli e scorci unici.  Scrigno d’arte, è una città che crea e ricrea in ogni

“RIPARTIAMO TRA PROBLEMI VECCHI E NUOVI” Effetti e problematiche Coronavirus: interviste ai parlamentari europei Sergio Berlato, Paolo De Castro, Mara Bizzotto ed Herbert  Dorfmann, Ministro Sergio Costa e Sottosegretari Achille Variati e Paolo Barretta e agli assessori regionali del Veneto Elena Donazzan e Giuseppe Pan. Consensi per la rivista GLI AGRICOLTORI VENETI di maggio-giugno, edita

SONO BOCCIOLI

Il bocciolo racchiude in sé la speranza e la forza di chi vuole scoprire il mondo. Il bocciolo di una rosa è come una ragazzina timida che, crescendo, diventerà donna dall’elegante sensualità. Sono boccioli i sospiri delle ragazzine che guardano curiose e invidiose alle rosse rose mature nel giardino dell’amore. e. c.

E’ NEVICATO A MAGGIO

Immaginate delle incantevoli colline della pedemontana bellunese e di incamminarvi da Lentiai (da visitare la chiesa arcipretale, Monumento nazionale che custodisce lo splendido soffitto a cassettoni di Cesare Vecellio) verso Monte Garda. Poco dopo Pian de Coltura, un bellissimo balcone sulla Valbelluna, si apriranno alla vista ampie colline che di primavera assistono incredule a una

SIAMO APPESI

Siamo appesi sul filo della vita con la paura, ancestrale, del vuoto della caduta nel buio, nel nulla. Nati da un abbraccio d’amore, nell’indefinito spazio temporale, pochi sono i calendari da sfogliare. Il tempo corre  e noi siamo come mollette appesi a un filo ognuno con il proprio colore. Possiamo scegliere di penzolare da soli,

BENEDETA SIA LA TERA

Benedetta sia la terra/ che da una goccia di sudore/ fa nascere un fiore./ Benedetta sia la terra/ basta volergli un po’ di bene/ e arriva contento, allegro il sereno/. Per farla contenta/ gli basta un poco della tua fatica/ una scodella d’acqua e di amore/. Benedetta sia la terra/ per farla contenta/ basta un

Tagged under: ,

Rinnovata Fiducia

La primavera, dopo il freddo periodo invernale, risveglia con i primi tepori la natura. Tutto riprende a nuova vita, i colori si rinnovano salutati dal cinguettio degli uccelli che, tuffandosi nel mare del cielo, ricercano compagnia per riempire un nido. Primavera di speranza e di rinascita.

CRESCERE COL CENTRO SU TELEBELLUNO

Ringrazio i colleghi della stampa che hanno dato ampio risalto alla nascita della nuova rivista “CRESCERE COL CENTRO”. Questo il servizio su TELEBELLUNO.

FIOCCO ROSA AL CENTRO CONSORZI Il Centro Consorzi di Sedico, noto per la quarantennale attività a sostegno delle imprese e per la qualificata attività formativa per giovani e adulti, ha dato alle stampe la nuova rivista: “CRESCERE COL CENTRO”. “Con la nascita di questo trimestrale, affidato nella direzione all’esperienza professionale e giornalistica di Edoardo Comiotto,

VENTO D’APRILE

Sventolano come bandiere i panniche profumano di pulito,di lindo, d’incorrotto. Sorridono i fiori nei pratie il tarassaco guarda stupito,con occhi gialli,il dipingere nel cielodelle nuvoleche si lasciano cullaredalle braccia innamoratedel vento d’aprile. Edoardo C.

TOP