REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

CREA UN ACCOUNT PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

CREA ACCOUNT

HAI GIA' UN ACCOUNT?

Edoardo Comiotto

Edoardo Comiotto

Edoardo Comiotto, Giornalista, Poeta e Scrittore

T (+39) 335 644 1917
Email: ec@edoardocomiotto.it

Edoardo Comiotto
Via Carve 79, Mel, Belluno

Apri in Google Maps
  • REGISTRAZIONE
  • LOGIN
  • HOME
  • BLOG
  • ABOUT
  • MEDIA
    • LIBRI
    • GIORNALI
    • POESIE
    • VIDEO
  • TESTIMONIALS
  • CONTATTI
  • Home
  • Blog
  • Confagricoltura
  • IL MINISTRO BELLUNESE FEDERICO D’INCA’ A FIERACAVALLI
26 Gennaio 2023

BLOG e Curiosita´

0
edoc
sabato, 23 Novembre 2019 / Pubblicato il Confagricoltura, Notizie

IL MINISTRO BELLUNESE FEDERICO D’INCA’ A FIERACAVALLI

Care Amiche ed Amici, come avete notato, manco da un po’ di tempo. Preso da vari impegni, ho tralasciato di postare alcuni eventi ai quali ho partecipato. Ne pubblico qualcuno.

 

In Veneto boom degli equidi: + 51,4% negli ultimi dieci anni

 

Cavalli sempre più al galoppo in Veneto. Nell’ultimo decennio la presenza degli equidi ha registrato una crescita esponenziale nel Nordest e anche in Veneto, terza regione italiana per incremento di equidi (cavalli, asini, muli e bardotti) con +11.590 animali (+51,4%) dopo Lazio (+ 15.605, + 39,4%) e Lombardia (+ 13.677, + 31,6%). Un’esplosione dovuta sia alle attività legate all’universo agricolo, che ha proceduto al recupero e alla salvaguardia del patrimonio zootecnico, sia alla grande riscoperta del cavallo in ambiti come quelli dell’agriturismo, dell’ippoterapia e del turismo equestre in generale.

Sono i dati che emergono dalla ricerca “Il cavallo: una realtà poliedrica”, realizzata dall’ufficio studi di Confagricoltura Veneto e Cgia di Mestre, presentati nell’ambito di Fieracavalli alla presenza del ministro per i Rapporti con il Parlamento, Federico D’Incà, del presidente di Confagricoltura Veneto Lodovico Giustiniani, del direttore della Cgia di Mestre Renato Mason e del presidente di Confagricoltura Verona, Paolo Ferrarese.

In Italia, secondo i dati dell’Anagrafe degli equidi, ci sono oltre 450.000 equidi, di cui la maggior parte sono cavalli. Nel 2007 erano 350.282: nell’ultimo decennio la crescita è stata pari al 25,6. Il primato in Italia va alla Lombardia, dove sono presenti 56.934 equidi. Seguono Lazio (55.257), Sicilia (39.961), Piemonte (37.056), Emilia Romagna (35.374) e Veneto (34.157).

In forte aumento il numero di allevamenti di cavalli e altri equidi, con 2.884 imprese registrate nel 2018 rispetto alle 2.560 del 2008 (+ 12,7%). In Veneto si contano 191 allevamenti (+ 12%). La provincia di Verona domina con 47 imprese, seguita da Padova con 34, Treviso e Vicenza con 32, Venezia con 22, Belluno con 21 e Rovigo con 3. Verona vanta anche il tasso di crescita più elevato (+67%). Il Veneto schiera inoltre 29 aziende agrituristiche con attività di equitazione, come i corsi, la visita ai maneggi e le passeggiate a cavallo. Un numero in crescita negli ultimi 4 anni ma che è però ancora contenuto rispetto a quelli di altre regioni come la Sicilia, che conta ben 261 agriturismi dediti ad attività di equitazione e la Lombardia (200).

Attorno al cavallo, in Italia, lavorano tra le 40.000 e le 50.000 persone, suddivise in realtà poliedriche ma con una linea ascendente soprattutto nelle attività legate all’agricoltura. Di questi, tra 8.000 e 10.000 sono artieri, stallieri e addetti all’allevamento. Sono 35.000 le aziende agricole che allevano equidi, di cui 2.884 come attività prevalente. Numero consistente anche quello dei veterinari, che si occupano di zootecnia e cavalli di equitazione, che assommano a 1.200. Sono 125.000 i proprietari di cavalli, 480 i fantini e quasi 100.000 gli atleti tesserati alla Federazione italiana sport equestri (Fise), cui vanno aggiunti 28.800 atleti tesserati alla Federazione italiana turismo (Fitecrec-Ante).In più ci sono allenatori, istruttori, giudici di gara e i lavoratori dell’indotto (vestiario, accessori cavallo, mezzi di trasporto).

“Sapevo che in Italia avevamo tanti cavalli, ma scoprire da quest’indagine che sono oltre 450.000 è stato sorprendente”, ha sottolineato Federico D’Incà, ministro per i rapporti con il Parlamento. “Io ho avuto una grande esperienza con i cavalli, perché nella mia famiglia li abbiamo avuti per 35 anni. Il cavallo dev’essere considerato un fattore trainante della nostra economia. Attorno a questo bellissimo animale ruotano turismo, sport, equitazione, terapie riabilitative, che danno lavoro a decine di migliaia di persone, creando un giro d’affari che ammonta ad alcuni miliardi di Pil. Servono tavoli a cui devono sedere persone competenti, con un programma sul medio-lungo periodo. Nei prossimi tre anni e mezzo di governo dobbiamo costruire politiche attive per far sì che questo universo continui a svilupparsi, occupando un posto preponderante anche in Europa”.

“Le attività ippiche collocate all’interno del mondo agricolo, dall’allevamento di razze apprezzate in tutta Europa all’ippoterapia e al turismo equestre registrano un grande sviluppo  e perciò va posta una crescente attenzione a questo settore – hanno spiegato Lodovico Giustiniani, presidente di Confagricoltura Veneto e Renato Mason, direttore di Cgia -. Dai dati della ricerca emerge un particolare riconoscimento alla capacità allevatoriale italiana. Nelle esportazioni, infatti, un terzo del valore è dato da cavalli riproduttori di razza pura. Nel prossimo decennio uno studio di Untwo, organismo dell’Onu, prevede un aumento degli arrivi turistici nel Sud Europa-area mediterranea pari al 20 per cento. Il cavallo potrà quindi diventare un fattore attrattivo, ma occorre mantenere standard elevati di qualità nell’intera filiera preservando e migliorando le nostre razze anche per caratterizzare il territorio e le tradizioni”.

Giovanna Parmigiani, membro di giunta nazionale di Confagricoltura, ha rimarcato che “quello legato al cavallo è un settore in grande sviluppo e in grande cambiamento. Noi aziende agricole dobbiamo porci in maniera differente con i consumatori. Una volta la filosofia era di produrre tanto cibo a prezzi bassi. Adesso siamo chiamati a svolgere un ruolo ben diverso, diversificando le nostre attività e ampliando lo sguardo anche al turismo equestre e alle ippovie, che sono veicoli di conoscenza e promozione per la nostra agricoltura e i nostri prodotti”.

  • Tweet
Taggato in: Ministro D'Incà

Che altro puoi leggere

MOSTRA A PEDAVENA DI HENGAMEH KHANEHANGHA E RENATO SCARTON
MOSTRA PIKADI PAR AN FIA’ A MEL -BL-
IL LIONS CLUB DI BELLUNO IN PIAZZA PER LA SALUTE E SERVICES PER LA COLLETTIVITA’

Devi essere loggato per lasciare un commento.

Articoli recenti

  • DOMENICA 18 DICEMBRE CONCERTO DI NATALE A TRICHIANA

    CON CORO POLIFONICO DI TRICHIANA, CORALE DI LIM...
  • A TRICHIANA MOSTRA COLLETTIVA DI PITTURA E SCULTURA:

    “LE MOLTEPLICI INTERPRETAZIONI DEL CORPO ...
  • ALZHEIMER:

    “ESSERE CAREGIVER. STORIA DI AMORE, SCONFORTO E...
  • PRESENTATO VOLUME DI MICHELE TALO

    “BOB DYLAN: RENDIMI TRASPARENTE” Si é ten...
  • IL LIONS CLUB BELLUNO IN LUTTO PER LA SCOMPARSA DEL GEN. ANGELO BARALDO

    La scomparsa del Gen. Angelo Baraldo, pur malat...

Commenti recenti

  • Denis su BENEDETA SIA LA TERA
  • pizzin sergio su AUTUNNO IN VALBELLUNA
  • Isabella su BINA CAMMINA SUL TETTO DELLE NUVOLE
  • Alberto su BINA CAMMINA SUL TETTO DELLE NUVOLE
  • Samantha su Pierina ci ha lasciato

Archivi

  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Febbraio 2022
  • Agosto 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Novembre 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017

Categorie

  • ANA Alpini
  • ARTE
  • Confagricoltura
  • GIORNALI
  • Lions
  • Notizie
  • PIKADI PAR AN FIA'
  • Poesie
  • VIDEO-POESIA

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Featured Posts

  • DOMENICA 18 DICEMBRE CONCERTO DI NATALE A TRICHIANA

    0 commenti
  • A TRICHIANA MOSTRA COLLETTIVA DI PITTURA E SCULTURA:

    0 commenti
  • ALZHEIMER:

    0 commenti
  • PRESENTATO VOLUME DI MICHELE TALO

    0 commenti
  • IL LIONS CLUB BELLUNO IN LUTTO PER LA SCOMPARSA DEL GEN. ANGELO BARALDO

    0 commenti
  • SOCIAL

© 2017 Edoardo Comiotto, by - 2Picture.me.

TORNA SU