FORGOT YOUR DETAILS?

“KOL TEMP E KO LA PAJA, MADURA ANKA LE NESPOLE” SPECIFICITA’ E MAGGIORE AUTONOMIA PER BELLUNO E’ stato il consigliere Franco Gidoni a sostenere e presentare in Consiglio regionale del Veneto l’emendamento preparato dalla Provincia e dal presidente Roberto Padrin per una maggiore specificità e maggiore autonomia per Belluno. Tale emendamento è stato inserito nel

GIOVEDÌ 23 NOVEMBRE A PEDAVENA INCONTRO SULLO SVILUPPO RURALE Investimenti, ricambio generazionale, infrastrutture verdi: sono solo alcuni degli interventi oggetto dei prossimi bandi di finanziamento del Programma di Sviluppo Rurale del Veneto. In totale saranno stanziati 70 milioni di euro, suddivisi in 5 differenti misure e distribuiti tra 12 tipi di intervento. I bandi, che

AUTUNNO IN VALBELLUNA

L’autunno può diventare, per chi si lascia coinvolgere dalla natura e vi s’immerge, un bagno in profumi, in odori e colori. In riflessioni. Un connubio fra le percezioni dei sensi  e le emozioni.   Autunno 2017 Il mutare della stagione dipinge la Valbelluna con gravide pennellate di colore. Alle prime brinate si chinano, ormai stanchi,

PREMIO INTERNAZIONALE “BELLUNESI CHE HANNO ONORATO LA PROVINCIA IN ITALIA E NEL MONDO” La XVIII edizione del Premio Internazionale “Bellunesi che hanno onorato la provincia in Italia e nel Mondo” organizzato da Provincia di Belluno, Associazione Bellunesi nel Mondo e i Rotary Club di Belluno, Feltre, Cadore-Cortina si svolgerà il prossimo sabato 2 dicembre a

HO COLTO

Nei giorni scorsi, per lavoro, sono andato per filari e cantine. Il mondo della viticoltura è particolare, trova radici nella storia e nella cultura contadina. Le vigne seguono i cicli delle stagioni, stagioni che determinano ritmi lavorativi e d’impegno diversi. Già nei mesi invernali, nelle zone più temperate, si sistemano i pali di sostegno e

“Mani straniere sulla città di Belluno”

Il docufilm “Mani straniere sulla città di Belluno” sarà proiettato sabato 18 novembre ore 17 a VILLA PATT DI SEDICO L’Associazione Nazionale Alpini, Sezione di Belluno, ha realizzato un docufilm “Mani straniere sulla città di Belluno, 1917-18: Ricostruzione storica dell’ “An de la fan“ un periodo storico che ha pesantemente coinvolto e colpito la popolazione

COS’E’ “L’OLTRE” ?

L’ OLTRE Penso capiti a tutti, prima o dopo, di riflettere su ciò che è la realtà e a ciò che sta dietro alla realtà. A ciò che noi vediamo e a ciò che c’è precluso di vedere. A quell’ ”oltre” che non ha spazi definiti, che non ha peso e sostanza pur presente in fondo

Il Presepio Artistico di Segusino 2017 si arricchisce quest’anno grazie alla rievocazione del Natale 1917, un Natale di guerra. E’ questa l’anticipazione che ho ricevuto dall’amico Carlo Stramare Presidente  dell’Associazione Parrocchiale Amici del Presepio, Segusino (TV) Cent’ anni fa il Monte Grappa, il Fiume Piave e la Conca del bassofeltrino e in particolar modo Segusino, Quero, Vas,

ASSEMBLEA FUSIONE COMUNI MEL E LENTIAI

I Sindaci del Comune di Mel  Stefano Cesa e del Comune di Lentiai Armando Vello hanno indetto un’assemblea pubblica sul tema “La fusione come opportunità – Percorso partecipato verso la fusione dei comuni” che si terrà Mercoledì 15 Novembre 2017 alle ore 20.30 presso il Palazzo delle Contesse di Mel Nel corso della serata sarà presentato

INCONTRO CONGEGNATORI MEL

IL 19 NOVEMBRE INCONTRO A MEL DEI CONGEGNATORI EX STUDENTI DAL 1962 AL 1978 All’inizio degli anni sessanta del secolo scorso, dopo il disastro del Vajont, iniziò in provincia di Belluno -grazie ai fondi per la ricostruzione e del Conib e alla laboriosità dei bellunesi- lo sviluppo industriale. Parallelamente alla richiesta di manodopera delle nascenti

A FELTRE CON LO SCRITTORE  GIORGIO SOFFIANTINI Il libro testimonianza “ALOIS ALZHEIMER E CHIARA: LA NONNA CHE NON C’E” dello scrittore Giorgio Soffiantini è stato presentato a Feltre grazie ai Clubs della Zona I, coordinati dal Club di Belluno. Il ricavato della vendita del libro, 1.020 euro, è stato destinato all’Associazione famiglie dei malati di

GIORNALE GLI AGRICOLTORI VENETI NR.6

POLITICA EUROPEA, RICERCA, INNOVAZIONE E CIBO  Il bimensile GLI AGRICOLTORI VENETI di novembre-dicembre, è stato inoltrato ad oltre 15.000 aziende, amministratori e stakeholder del Veneto. Nell’editoriale ho fatto alcune considerazioni sull’annata agraria e riassunto quanto pubblicato su questo numero. “Sul fronte politico ci si sta avvicinando al momento preelettorale che porterà al voto nella prossima

TOP